Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Nasce la Consulta Missionaria
      Fano

      Nasce la Consulta Missionaria

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      Ai sensi dell’art 95-96 del vademecum dei Centri Missionari, è nata la Consulta Missionaria Diocesana. La Consulta nasce come organo rappresentativo del cosiddetto “mondo missionario” presente in Diocesi. Essa è “luogo di comunione, di studio, di consultazione e di elaborazione di proposte missionarie”.

      Consulta. “Alla Consulta Missionaria Diocesana – spiega il direttore del Centro Missionario Diocesano e presidente della Consulta Marco Gasparini – sono invitate ad aderire su base volontaria tutte le realtà impegnate in diversi modi e per diversi carismi nella o per la missione ad gentes: equipe CMD, rappresentanti degli Istituti Missionari ad gentes e di Ordini e Congregazioni aventi missioni, presbiteri e laici che hanno vissuto il servizio fidei donum, rappresentanti di ONG o di organismi impegnati per i nuovi stili di vita, membri locali delle POM, del SUAM e della FESMI, rappresentanti della Caritas diocesana, di Migrantes e di altri ambiti pastorali o di associazioni cattoliche che collaborano nella missione universale, presbiteri e laici in rappresentanza di zone pastorali o vicarie, ecc…”.

      Convocazione. La Consulta Missionaria Diocesana presieduta dal Direttore del CMD, viene da lui convocata periodicamente o qualora un congruo numero di membri ne faccia richiesta, essa è luogo di comunione, di studio, di consultazione e di elaborazione di proposte missionarie, in particolare in vista della stesura, realizzazione e verifica di un progetto missionario diocesano.

      Obiettivi. Le sue principali attenzioni sono: leggere la realtà locale in ordine alla missione; sensibilità esistenti, limiti, possibilità di sviluppo, ambiti di vera e propria missio ad gentes nel territorio; offrire spunti di approfondimento delle tematiche missionarie, partendo dai documenti del magistero papale ed episcopale, per inserirle nei piani pastorali della Diocesi; cercare tutte le sinergie e le collaborazioni possibili tra chi vi partecipa per progetti che riguardano l’animazione missionaria, la cooperazione e specialmente la formazione alla missione. Per fare questo le varie realtà rappresentate nella Consulta condividono per tempo i rispettivi programmi di azione; stabilire insieme i canali di comunicazione e di “prossimità” con i missionari sul campo, in modo che essi si sentano accompagnati da tutta la comunità diocesana, senza sprechi di tempo e di denaro; dare una voce sola, sui mezzi di informazione, al mondo missionario locale.

      Adesioni. Per associazioni e gruppi che vogliano aderire alla consulta è possibile inviare un messaggio con i riferimenti a : cmdfano@gmail.com.

      Campo Missionario. Ricordiamo, inoltre, che sono in via di definizione, anche in base all’evoluzione della situazione pandemica, le modalità per il campo di lavoro e formazione missionaria in programma a luglio. “Il tema su cui vorremmo riflettere e confrontarci – ha annunciato il direttore del Centro Missionario Diocesano – è quello che ci ha offerto Papa Francesco per l’ottobre missionario ovvero ‘Vite intrecciate’. Tra le proposte c’è anche quella di declinare, nei vari giorni del campo missionario, l’enciclica ‘Fratelli tutti’”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.