Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La spiritualità del lavoro
      Fano

      La spiritualità del lavoro

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Tavernelle
      a cura di Don Piergiorgio Sanchioni
      assistente  spirituale delle Acli

      Pensando al 1° maggio imminente, i più giovani lo associano al mega concerto di Piazza S. Giovanni a Roma e alle belle scampagnate “fuori porta”. I meno giovani ricordano forse “il primo maggio rosso” (non…per lookdown) con grandi comizi e bandiere  al vento.  Altri  lo ricordano come grande adunata di segno opposte, tutte  con  fava, formaggio  e  porchetta. Tutto bello.

      Storia. Ma cosa è realmente il primo maggio e come si associa a S. Giuseppe lavoratore? La festa del primo maggio ha una lunga storia. E’ nata addirittura  in America nel 1887 come rivendicazione dei diritti degli operai  attaccati dalla polizia e poi nel 1889, in quasi tutta l’Europa, come lotta sindacale di sinistra. In Italia solo nel 1913  arriva e poi  viene  soppressa nel ventennio fascista. E’ la festa del lavoro ma soprattutto degli operai con i loro diritti e la loro dignità. La Chiesa non è indifferente a questo sfruttamento e già nel 1891 con l’Enciclica “Rerum Novarum” di Leone XIII mette in guardia dalla brutalità di certi lavori, dal pericolo per la donna e i bambini,dai salari ingiusti. Pio XII nel 1955 istituisce la Festa di S. Giuseppe il primo maggio. Tanti i documenti  parlano del lavoro, della sua importanza, non solo come fonte economica ma di possibilità di realizzarsi come persone.  La Chiesa arriva perfino a promuovere una spiritualità del lavoro.

      Lavoro. Ogni lavoro è utile e importante purchè sia libero, dignitoso, giusto e solidale. Oggi non si parla più di economia 3.0 ( cioè la terza fase informatica) ma economia 4.0 cioè di una economia e di un lavoro sempre più robotizzato. Grandi problemi e grandi cambiamenti: il lavoro che non  c’è, il lavoro nero e sporco, il lavoro senza regole nei paesi del terzo mondo, il lavoro minorile, il lavoro logorante e non tutelato, a volte neppure dai sindacati.. Certo c’è un bel daffare per i politici,gli economisti,gli amministratori ma direi per tutti gli uomini di buona volontà. La Chiesa da madre e maestra si è sempre interessata a questo vasto mondo del lavoro e dei lavoratori con diversi documenti a partire dal “Compendio di Dottrina sociale della Chiesa”. Nel 1947 è sorta una associazione che prendeva a cuore il lavoro e i lavoratori anche nel tempo libero.

      Acli. Sono le ACLI che solo nella nostra provincia ha 47  circoli e circa 6000 iscritti. Papa Francesco ha voluto rivitalizzare la figura di S.Giuseppe lavoratore con l’anno dedicato a lui e con un bel documento “Patris corde”  ( Con il cuore di Padre) e afferma: “ Giuseppe c’insegna che avere fede in Dio comprende il credere che egli può operare anche attraverso le nostre paure, le nostre fragilità, la nostra debolezza, sa trasformare un problema in opportunità anteponendo sempre la fiducia nella Provvidenza”. S. Giuseppe è l’uomo laborioso,umile e coraggioso. Il patrono di cui oggi abbiamo bisogno.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.