Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Salviamo la chiesa di Carignano
      Fano

      Salviamo la chiesa di Carignano

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Carignano
      di Redazione

      Carignano, un borgo antichissimo all’estrema periferia di Fano; non solo parte di un quartiere, forse lasciato a se stesso da troppo tempo, ma un luogo che ha segnato parte importante della storia della nostra città. Negli anni il paese ha però accusato un abbandono graduale con conseguente decadimento strutturale dei complessi abitativi e strutturali, ma il tempo non è riuscito a debellare il senso di comunità e appartenenza che lo rende unico e particolare.

      Aggregazione. Da oltre un anno si è attivato un nuovo processo di aggregazione grazie alle varie iniziative promosse dal paese ed al crescente desiderio di rivederlo tornare a rinnovate luce e vitalità. Le istituzioni locali, Sindaco e Vescovo, si sono lasciate coinvolgere fin da subito accettando di compartecipare a questo progetto di recupero del borgo e i fatti lo dimostrano.

      Chiesa. La chiesa, che rappresenta il centro vitale di queste località tipiche del nostro entroterra, ha subìto un cedimento strutturale manifestato con crepe particolarmente profonde tali da indurre alla chiusura della struttura stessa per inagibilità. Il Vescovo Mons. A.Trasarti e gli uffici preposti, sollecitati dal parroco don Giuseppe Tintori, hanno provveduto ad avviare i principali interventi di ristrutturazione già dallo scorso dicembre. Ovviamente le opere e gli interventi necessari sono tanti e di natura diversa, per cui la cittadinanza si è attivata con una raccolta fondi che ora si vuole allargare ed aprire anche utilizzando canali più idonei e facilmente raggiungibili.
      A tale scopo, il borgo si è animato in maniera piuttosto curiosa. Idee, aggregazione e divertimento hanno portato a realizzare un video-spot con cui Alessandro Uguccioni, piacevolmente coinvolto nel progetto, è riuscito ad esprimere al meglio il vero carattere identificativo dei Carignanesi.

      Raccolta fondi. Con questo video sarà lanciata la raccolta fondi, che sarà attiva da venerdì 29 gennaio in due modalità: bonifico diretto alla Parrocchia di Fenile/Carignano e tramite un crowfunding veicolato su Facebook sulla pagina “Noi da Carignano”, aperta da un gruppo di volenterosi che cerca da tempo di portare avanti il progetto di salvaguardia e recupero di tutto il borgo e che è sempre aperto a nuove collaborazioni.
      Il patrimonio storico, culturale e paesaggistico che Carignano vanta merita un’attenzione particolare in quanto lo rende unico e di strategica importanza per la citta di Fano. La sua valorizzazione potrà trasformarlo in un luogo ideale per vivere in una dimensione relazionale tipica del passato ma carica di futuro, tanto più ora che anche tutta l’area termale sottostante si è conquistata l’attenzione dovuta.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.