Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La cura dei territori genera cambiamenti
      Fano

      La cura dei territori genera cambiamenti

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Una realtà non facile, un gruppo di ragazzi che ha deciso di trasformare un quartiere da tutti considerato pericoloso in una fucina di talenti. Sabato 20 febbraio, su piattaforma zoom, si è tenuto il primo incontro della Scuola di Pace “Carlo Urbani” 2021. Ad inaugurare questa serie di interessanti appuntamenti è stato proprio don Antonio Loffredo, parroco del Rione Sanità di Napoli, promotore della Cooperativa “La Paranza” che valorizza il quartiere attraverso l’inserimento lavorativo dei giovani. Introdotto da Michela Pagnini di Caritas Diocesana e da Giorgio Magnanelli che ha raccontato, in sintesi, l’esperienza di don Loffredo, la parola è poi passata al sacerdote che, con grande obiettività, ma anche con grande entusiasmo, ha illustrato quello che i giovani di uno dei rioni più difficili sono riusciti a realizzare. “Ho cercato, come parroco, di far vivere al territorio l’esperienza della comunità e di stare vicino ai più fragili e ai giovani. Ho pensato che il modo migliore per poterli far crescere al di là delle dinamiche di ghetto del rione fosse quello di farli viaggiare. E il viaggio, aprendo le loro menti, ha cambiato la loro vita”. I giovani si sono dati da fare e, grazie all’impegno di don Antonio, hanno costituito cooperative che si prendono cura, con competenza, del patrimonio culturale del loro territorio. “Avevamo un patrimonio immenso – ha sottolineato don Loffredo – ma totalmente abbandonato. I ragazzi sono stati capaci di farlo rivivere. Abbiamo lavorato sul capitale umano e identitario e ora sono orgogliosi del loro quartiere. La cultura non si eredita, ma si conquista”. Testimone di tutto questo è stato Enzo, un giovane socio della cooperativa “La Paranza”, intervenuto all’incontro. “Gli insegnamenti di don Antonio  – ha ribadito – sono avvenuti attraverso il viaggio e questo ci ha aperto la mente. Abbiamo visto come poter migliorare il luogo e abbiamo cominciato con le catacombe di San Gaudioso. Per me è un onore far parte di questi progetti di miglioramento del mio quartiere”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.