Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa all’oratorio cittadino di san Crescentino

      Grest e attività estive. Armi potenti per la crescita dei piccoli e dei grandi

      Galleria della Guinza alla svolta decisiva

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Va in streaming il programma della WunderKammer Orchestra
      Cultura

      Va in streaming il programma della WunderKammer Orchestra

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Va in streaming il programma della WunderKammer Orchestra

      Pesaro – DI MARIA RITA TONTI

      È in programma domenica 24 gennaio alle ore 17 il secondo appuntamento in streaming con le Conversazioni della WunderKammer, la cui stagione concertistica è stata bloccata dal lockdown che ha interessato gli spettacoli dal vivo. Ed ecco che la WunderKammer Orchestra, presieduta da Stefano Gottin e con la direzione artistica di Paolo Marzocchi, propone una serie di appuntamenti trasmessi, attraverso la piattaforma Twitch, dal Teatro Comunale di Cagli, trasformato in una accogliente salotto dove Marzocchi e Mario Totaro, compositore, pianista e docente al Conservatorio Rossini, dialogano insieme ad altri ospiti su argomenti diversi.

      Il tema della serie è “Tra il 20 e il 21” in quanto gli incontri verteranno sul passaggio dal 20° secolo, che ci siamo appena lasciato alle spalle, al secolo successivo. Sul palco due poltrone, un’abat jour e un pianoforte contribuiranno a creare un’atmosfera familiare in cui si parlerà di musica con racconti, esempi musicali, momenti performativi che serviranno ad avvicinare e ad approfondire argomenti attrattivi per gli appassionati di musica classica e non solo. Prendendo spunto dalla Giornata della Memoria, per “La corda rotta. Un violoncello nel ghetto di Terezin”, Guido Barbieri, critico musicale e direttore artistico della Società Amici della Musica di Ancona, racconterà la musica composta nel campo di concentramento nazista di Terezin. Una ricorrenza, un personaggio e un libro, le occasioni degli altri appuntamenti.  Chi era Charles Ives? L’incredibile storia di un imprenditore e compositore profetico che ha anticipato le avanguardie del ‘900 (domenica 21 febbraio). Guido Giannuzzi, musicista e saggista, presenta la sua monografia “Guida all’ascolto di Beethoven” (Mursia 2020), una visione poetica della musica, con pochi tecnicismi e tante metafore e suggestioni (domenica 21 marzo).

      La rassegna si conclude domenica 18 aprile con l’incontro, a cui parteciperà il direttore del Teatro di Cagli, Sandro Pascucci, dedicato alla musica contemporanea verso la quale il pubblico ha spesso un atteggiamento di diffidenza. La WunderKammer Orchestra del resto propone spesso nei suoi concerti brani di musica contemporanea, affidandoli ad un’orchestra da camera ad organico variabile, dove, nella maggior parte dei casi, è presente ogni strumento dell’orchestra rappresentato però da un solo esecutore. Sono pertanto rispettati tutti i colori sinfonici ma la cura e la raffinatezza del suono sono quelli della musica da camera.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Vespri d’organo a Cristo Re

      14 Luglio 2025

      Giornalismo e comunità

      14 Luglio 2025

      Il restauro del sarcofago altomedievale

      14 Luglio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Date una carezza…

      La colonia del Sacro Cuore

      Una storia lunga cento anni

      Uno studentato per i poveri delle Filippine

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Vespri d’organo a Cristo Re

      Cultura

      Si è aperto, lo scorso 10 luglio, il Festival Organistico internazionale dei Vespri d’organo a…

      Giornalismo e comunità

      Il restauro del sarcofago altomedievale

      A Roma per il Giubileo della Speranza

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Gianluca Pedini ultima tappa prima del sacerdozio

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • Antonia su Luglio per la vita
        • Giovanni Pierini su La tradizionale “Urbino – Pelingo” giunta alla 46a edizione
        • Luana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Emanuela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.