Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Praticare l’arte della vicinanza
      Fano

      Praticare l’arte della vicinanza

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Marco Caverni

      Avvento 2020: i ragazzi della mistagogia (12-14 anni) della parrocchia Santa Famiglia a Fano si sono cimentati nella raccolta di generi alimentari a lunga conservazione destinati alla Caritas parrocchiale. L’iniziativa ha preso vita dopo l’incontro-testimonianza di una giovane coinvolta in Caritas grazie al Servizio Civile, la quale ha raccontato ai ragazzi la propria esperienza di aiuto ai più bisognosi e li ha invitati a mettersi in gioco in prima persona.

      Vicinanza. Come sottolineato dal Report elaborato dalla Caritas Diocesana, dove sono state riprese le parole del Vescovo, in questo periodo incerto siamo tutti invitati a “sviluppare una vera e propria arte della vicinanza. Un ruolo fondamentale viene svolto dai laici, […] cristiani che già vivono immersi nella società e che già sono in missione permanente.”

      Così, insieme ai loro educatori, i ragazzi e le ragazze del gruppo hanno deciso di offrire un pò del proprio tempo a sostegno degli altri, provando a essere vicini a coloro che ne hanno più bisogno. Dopo il confronto con i responsabili della Caritas parrocchiale, il gruppo ha cercato una modalità di raccolta che mantenesse tutte le precauzioni e le misure di sicurezza necessarie in questo periodo.

      Servo anch’io. Si è deciso di sfruttare il tempo dell’incontro in parrocchia, in particolare il sabato pomeriggio: i ragazzi hanno per prima cosa distribuito nel quartiere i volantini, avvisando dell’iniziativa e informando i parrocchiani che, durante l’Avvento, ogni sabato dalle 15 alle 19 tutti erano invitati a portare in parrocchia generi alimentari a lunga conservazione. Chi si presentava trovava così i ragazzi ad accoglierli, mentre altri si adoperavano nell’ordinare gli alimenti negli scaffali. A tutti veniva infine consegnata una sorta di “ricevuta”: un bigliettino con una frase di ringraziamento e di auguri pensata e scritta dai ragazzi. Lo spunto per questa iniziativa è stato offerto anche dalla Guida ACR, un sussidio per gli educatori, che quest’anno, riferendosi al brano di Marco, poneva la domanda “SERVO ANCH’IO?”.

      Mettersi al servizio. La Caritas parrocchiale ha ringraziato molto per questo servizio, i ragazzi hanno messo a disposizione il proprio tempo e, nonostante le criticità del periodo, le persone della parrocchia sono comunque riuscite a portare qualcosa per dare sostegno, anch’esse ringraziando per la bella iniziativa e rallegrandosi di vedere che c’è voglia di mettersi in gioco.

      All’inizio di questa emergenza, a partire dal Papa che lo ha per primo ricordato, più volte è stato ripetuto che siamo tutti nella stessa barca. L’augurio che rivolgiamo a tutti allora, in particolar modo ai ragazzi e giovani delle varie parrocchie, è quello di sentire davvero la voglia e la necessità di mettersi a disposizione, a servizio: solo così si può sviluppare quell’arte della vicinanza che ci rende più uniti, più prossimi, che ci permette, anche nella tempesta, di non far affondare quella barca di cui tutti quanti facciamo parte.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.