Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il vescovo Mario, un allievo obbediente della storia
      Fano

      Il vescovo Mario, un allievo obbediente della storia

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      a cura di don Francesco Pierpaoli
      Vicario per la Pastorale

      Papa Francesco nel discorso rivolto ai partecipanti al convegno dell’associazione dei professori di Storia della Chiesa ricordando il padre gesuita Giacomo Martina, a lungo docente alla Gregoriana, ha detto come egli «fosse solito ricordare ai suoi studenti che la storia è certamente maestra di vita, ma che ha anche ben pochi allievi!».

      Può sembrare fuori luogo iniziare con queste parole sul senso della storia il ricordo di mons. Mario Cecchini, il vescovo che mi ha ordinato prete. Penso però che nella nostra vita al di là di ricordi personali che mi auguro siano sempre impregnati di misericordia, tutti dobbiamo riconoscere che ciò che siamo stati ha influenzato situazioni, persone e soprattutto ci ha visti protagonisti, sconosciuti ai più, ma sempre protagonisti e non soltanto passivi e muti spettatori di eventi.

      Don Mario mi ha ordinato il 27 settembre 1986, ed era vescovo di una diocesi che ancora, dopo anni di contrapposizioni, era la somma di storie diverse, Cagli e Pergola, Fossombrone, Fano. Dopo tre giorni, il 30 settembre, la diocesi è diventata a tutti gli effetti una sola: non una delle tre che inglobava le altre, ma una sola diocesi, con un solo vescovo. Don Mario è stato così, non per sua volontà, l’ultimo vescovo di diocesi divise e il primo della diocesi unita. Anche lui raccoglieva il retaggio di divisioni ormai diventate assurde (ma non per tutti) insieme al desiderio profondo di comunione che abitava in tanti di noi, preti e laici.

      Questo aspetto, insieme al suo stato di salute, che ha fatto i conti con un ictus dal quale ha sempre detto essere stato salvato miracolosamente dalla Vergine Maria, penso abbia segnato nel profondo il suo cammino.

      Molti sono i fatti che ricordo di quegli anni: in tutti ho trovato il vescovo Mario capace di sostenere il cambiamento in atto. Per me erano gli anni della nascita della Pastorale Giovanile. Gli anni di Eurhope, a Loreto e degli oltre 5000 polacchi cha hanno invaso la nostra diocesi da Apecchio a Marotta. Gli anni in cui per la prima volta la diocesi partecipava alla GMG, a Parigi. Gli anni in cui abbiamo per la prima volta vissuto un pellegrinaggio in Terra Santa con i giovani della diocesi di Pesaro. Gli anni in cui è stato ricucito il rapporto con i preti fidei donum. Non pensate che sia stato facile: partecipavo alle riunioni dei preti e molti vedevano di cattivo occhio queste aperture, come se fossero senza fondamento e allontanassero dalla parrocchia.

      Mi auguro che questo processo di comunione continui. Sono certo che il maestro Mario, vescovo, è stato con i suoi limiti, un allievo obbediente della storia, maestra di vita.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.