Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » L’Operatori Emergenza Radio non esiste più
      Fano

      L’Operatori Emergenza Radio non esiste più

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fossombrone
      di Redazione

      Dal 27 novembre l’associazione O.E.R. Operatori Emergenza Radio – Gruppo Radioamatori CB e Volontari di Protezione Civile con sede a Fossombrone, non esiste più. “Dopo 35 anni di onorata e riconosciuta attività, a malincuore abbiamo dovuto chiudere – spiega il segretario generale uscente Marco Gasparini –  Non vi nego il dispiacere e il rammarico per non essere riusciti a salvare questa storica istituzione ma la mancanza di soci e volontari e la carenza di fondi, nonchè la crescente burocratizzazione della struttura necessaria per rispettare le norme di legge, hanno decretato la fine di questa esperienza. L’O.E.R., tra le prime associazioni di Protezione Civile a livello provinciale con oltre 6 sezioni territoriali (Acqualagna, Fossombrone, Fermignano, Orciano, Pesaro, Pergola…) e centinaia di volontari che si sono avvicendati negli anni, si è sempre distinta per l’aiuto e il sostegno alle popolazioni in difficoltà colpite da eventi calamitosi e conflitti. Solo per citarne alcuni vogliamo ricordare l’intervento dei volontari O.E.R. nel sisma delle Marche, nel Sisma dell’Emilia, nell’alluvione di Senigallia, nel supporto alle popolazioni in guerra nella ex Jugoslavia e ancora nei servizi di avvistamento Incendi boschivi sulle Cesane, nel supporto alle innumerevoli iniziative sportive e culturali, nella formazione e sensibilizzazione all’autoprotezione, nel progetto estate sicura ecc. L’O.E.R. – prosegue Gasparini – chiude i battenti come istituzione, ma resta come gruppo informale di persone amanti e appassionate di ricetrasmissioni. Resterà aperto pertanto il profilo facebook e il sito web www.oerfossombrone.jimdo.com . Alla fine di questo percorso vogliamo ringraziare quanti in questi anni ci hanno aiutato, supportato e sostenuto, dai volontari del gruppo alle associazioni, dalla Regione Marche ai vari Comuni del territorio. Un ringraziamento tutto speciale lo vogliamo fare al Presidente Marco Maltempi e al socio emerito Andrea Pierleoni che con grandissima disponibilità hanno reso possibile la realizzazione di questo percorso che ora volge al termine”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.