Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Discernere i segni dei tempi
      Fano

      Discernere i segni dei tempi

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Comunicazione
      a cura dell’UCS CEI

      In questi mesi è emerso in modo chiaro quanto le nuove tecnologie interpellino gli operatori della comunicazione. Il rapporto con i media chiede un cambiamento radicale nell’approccio, ma prima ancora nel profondo del proprio essere. Il confine tra ciò che è ‘media’ e ciò che non lo è diventa sempre più labile ed è per questo che occorre rinnovarsi.

      Formazione. Ecco allora che l’Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della CEI ha pensato ad un progetto di formazione e aggiornamento destinato a quanti, in diocesi, hanno impegni di responsabilità nel settore della comunicazione. L’obiettivo è quello di provare a discernere i segni dei tempi, capire come le tecnologie ci interrogano e in che modo è possibile disegnare un percorso di Chiesa che non sia avulsa dalla storia.

      Cammino condiviso. Si tratta cioè di costruire un cammino condiviso, che si arricchisca nello scambio tra chi lo promuove e chi contribuisce a crearlo. Il progetto si snoda attorno a 4 moduli, ognuno dei quali si articola in un incontro formativo comune, un’attività laboratoriale, un momento di scambio a livello regionale con il direttore dell’UCS, Vincenzo Corrado, un incontro conclusivo. “Comunicazione e web”, “Costruttori e animatori di comunità”, “La mediazione culturale dell’UCS” e “Per una pastorale integrata” sono i temi dei diversi moduli. Nel primo incontro ci si è soffermati sul binomio “Comunicazione e web”, in particolare sulle caratteristiche dei media digitali (sono basati su tecnologie digitali, sono convergenti, si affidano all’ipertestualità, sono distribuiti, interattivi, sociali e mobili) e sul loro utilizzo per la pastorale.

      LabChat. È stato quindi lanciato il LabChat su Telegram per imparare a conoscere tale strumento (esplorando e praticando le sue funzioni) e per capire come utilizzarlo nei propri ambiti di servizio. Scopo dell’attività in chat – che prevede la partecipazione corale grazie all’introduzione di quesiti a cui si è chiamati a rispondere e alla condivisione di materiali – è duplice: da una parte appropriarsi di uno strumento che poi può essere rilanciato nel contesto locale, dall’altra fare autoformazione con la ‘comunità di pratica’, nella quale tutti collaborano alla conoscenza comunitaria attraverso l’interazione.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.