Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Tutti gli occhi che ho aperto”
      Fano

      “Tutti gli occhi che ho aperto”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      Una raccolta di poesie per indagare la violenza sulla donna tra migrazione e relazioni private attraverso il racconto di storie che vanno dalla violenza che subisce una migrante al confine serbo-croato, a quella più sottile e insidiosa di una relazione domestica che annienta e distrugge parti vitali di sé. Questa la sintesi di “Tutti gli occhi che ho aperto” l’ultimo lavoro della poetessa fanese Franca Mancinelli presentato, venerdì 13 novembre, in diretta facebook sulla pagina del Comune di Fano.

      “Il colore del rispetto”. A introdurre l’incontro, il primo della rassegna “Il colore del rispetto” dedicata alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l’assessore Sara Cucchiarini che ha presentato, oltre all’autrice, gli ospiti della serata e ha lasciato la parola a Rossella Renzi, moderatrice della serata, che ha presentato l’autrice attraverso la sua bibliografia. Olimpia Bassi e la stessa Franca Mancinelli, all’inizio dell’appuntamento, hanno dato voce alle parole del libro, parole intense che diventano immagini che si imprimono nella mente.

      Spazio aperto. La parola poi a Massimo Raffaeli, docente, filologo e critico letterario, che si è soffermato sull’analisi della poesia di Franca Mancinelli, sia dal punto di vista stilistico che contenutistico. “C’è la ricerca di uno spazio aperto che vada oltre i confini individuali e biografici  – ha sottolineato Franca Mancinelli – e che sia il più possibile uno spazio in mutazione. Ognuno ha la sua identità, cambia forma, ma, in questa pluralità, c’è comunque una forte coesione”. La Mancinelli si è soffermata poi sul tema del viaggio. “Ogni libro è un viaggio, ma questo viaggio, ogni volta, non si conclude con il compimento e la pubblicazione del libro stesso, ma si conclude, come in una scia lenta, con tutti gli occhi che incontro. Il viaggio è anche l’uscita da una ferita, da un dolore”. John Taylor ha letto alcuni versi di Franca Mancinelli tradotti in inglese. “Coltivare la poesia  – ha concluso Franca Mancinelli – è una forma di resistenza in questo tempo così difficile”.

      Rassegna. La rassegna proseguirà giovedì 19 novembre, alle ore 17. Protagonista sarà il libro “La negazione della donna. Le radici culturali della violenza di genere”. Il testo nasce con l’idea di essere uno strumento di conoscenza e di riflessione per i lettori più maturi, ma anche per i ragazzi e le ragazze che si stanno formando. Se ne parlerà con l’autrice, Irene Casalini che dialogherà con Cinzia Piccoli e la dottoressa Gabriella Frattini. Il terzo appuntamento in programma è il Consiglio comunale monotematico previsto per il 25 novembre alle 9 e coinvolgerà i studenti delle scuole superiori fanesi. Sarà possibile seguire i lavori online in programma dalla piattaforma istituzionale del Comune.

      L’ultimo degli appuntamenti è previsto per lunedì 30 novembre, alle ore 17, con la presentazione della prima stesura dello studio di analisi culturale e del nuovo logo del Centro Pari Opportunità.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.