Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Sentinelle attente
      Fano

      Sentinelle attente

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      “Tendi la tua mano al povero. L’arte della vicinanza” è stato il tema dell’Assemblea Diocesana delle Caritas parrocchiali che si è tenuta on line in diretta sul sito della Diocesi. Dopo il momento di
      preghiera iniziale guidato da don Michele Giardini, assistente spirituale della Caritas Diocesana, Laura Paolini ha dato la parola al Vescovo Armando, presidente della Caritas Diocesana che, nel suo intervento, ha più volte ribadito l’importanza di un coordinamento e di essere sentinelle attente e ha ringraziato la Caritas Diocesana per la presenza costante sul territorio.

      Fragilità. “Cambiano i bisogni, la fragilità e le richieste intercettate nei Centri di Ascolto e nei servizi Caritas. Dobbiamo essere sentinelle attente. Nel monitoraggio nazionale si nota il raddoppio delle nuove povertà che si sommano a quelle già note e, in alcuni casi, croniche, conosciute da tempo. Tra i nuovi volti, incontrati nelle Caritas – ha messo in evidenza il Vescovo – ci sono italiani, stranieri, giovani, adulti, ma anche anziani soli, famiglie con minori, nuclei con disabili, persone in difficoltà nel pagamento di affitto o mutuo, ma anche disagio psicologico, relazionale, solitudine, rinuncia, rinvio di cure, disoccupati in cerca di lavoro, lavoratori e lavoratrici precari e saltuari. Occorre coinvolgimento di enti pubblici, enti privati, terzo settore, parrocchie, gruppi di volontariato, aziende, singoli. Ora però sono necessarie anche azioni di armonizzazione di questi strumenti. Per evitare il rischio che la risposta all’emergenza si perda tra tanti rivoli di piccole misure ottenute da gruppi di pressione che spingono verso interessi particolari, soprattutto ora è necessario rafforzare le politiche di attivazione e gli strumenti di inclusione socio – lavorativi per evitare spirali di esclusione prolungata dal mercato del lavoro. Occorre non duplicare o sovrapporre gli interventi, ma è necessario il coordinamento”.

      Poveri. Suor Catherine Southwood, punto di riferimento per le famiglie arrivate con i corridoi umanitari e da settembre 2018 volontaria del Centro di Ascolto di Caritas Diocesana, ha portato la sua testimonianza al servizio dei più bisognosi e ha sottolineato come i poveri siano maestri di grande umanità.

      Collaborazione. La parola poi al direttore della Caritas Diocesana, Angiolo Farneti. “Quelli del lockdown sono stati giorni difficili e ce ne attenderanno altri a causa di questo nemico terribile che non rispetta nessuno. Questa pandemia ha rivelato le nostre debolezze umane, ma anche come servizi. Abbiamo però capito che tutti siamo coinvolti e abbiamo collaborato attivamente anche con gli enti pubblici e abbiamo scoperto la generosità di tanti giovani che ci hanno aiutato in questo periodo. Questo momento ci ha fatto capire che dobbiamo affidarci ancora di più a Dio che nella prova non ci abbandona ed è sulla stessa barca con noi. Il nostro servizio continua a sostenere, seppure con diverse modalità, chi si trova nel bisogno”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.