Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La novena dell’Immacolata
      Fano

      La novena dell’Immacolata

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di P. fr. Giancarlo Mandolini

      È un momento molto difficile per tutti: questo male pestifero si è diffuso rapidamente nelle Marche, in Italia e in tutto il mondo. Ma nonostante, le non piccole difficoltà, noi desideriamo – per quanto è possibile – anche durante questo malessere per l’epidemia, onorare degnamente l’Immacolata: l’unica creatura concepita senza peccato originale. Amata tanto da Dio, da sceglierla come madre del suo Figlio diletto, incarnatosi, per opera dello Spirito Santo, nel suo grembo verginale. Che eccelsa dignità!

      Preghiera. Quando mi fermo a pregare sotto l’immagine dell’Immacolata mi sento in famiglia, all’interno della mia casa, dove mi attende una madre, la madre di Cristo, anche la madre mia.

      Quando, poi, mi fermo a contemplare la pala d’altare dell’Annunciazione – del Perugino -,  e vedo un angelo – dico un angelo creatura completamente celeste – in ginocchio davanti ad una donna, che ancora non ha ascoltato il messaggio divino, mi sento profondamente commosso: uno spirito puro, celeste, in ginocchio dinanzi ad una donna, ad una creatura umana, di carne ed ossa, come noi!

      Alle parole «Rallegrati Piena di grazia, il Signore è con te» (Lc 1, 28). La Donna si meraviglia, anzi rimane turbata, ma l’angelo la rassicura: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù» (Lc 1, 31). Si realizza, così, finalmente, in pienezza, il progetto di Dio nella storia dell’uomo. Il progetto redentivo nasce su una promessa: «Io porrò inimicizia fra te e la donna» (Gn 3,15). Il progetto prosegue attraverso i profeti: «Ecco: la vergine concepirà e partorirà un figlio» (Is 7,14). Nella pienezza della redenzione, Gesù dall’alto della croce affida a Giovanni, l’unico discepolo che non l’aveva tradito, che aveva insieme a Gesù e alle donne percorso la strada della croce. Tutto questo ci indica come Cristo amasse la Vergine Maria, sua madre.

      L’Immacolata. A Santa Maria Nuova si onora l’Immacolata. Tutta la chiesa è dedicata alla Vergine Maria, tutta la chiesa parla di questa donna eccelsa. Dal 1509 Fano celebra questa solennità. La motivazione: «Acciò che Dio abbia a preservare da grave infortunio ne la Chiesa di Santa Maria Nova se abbia a celebrare la conceptione de la Madonna». Si annota «preservare da grave infortunio». E gravissime difficoltà stiamo subendo in questo periodo di tempo. Che la vergine Maria ci sostenga, ci incoraggi a proseguire il nostro cammino.

      Novena. Quest’anno la novena avrà inizio domenica 29 novembre alle ore 19 e verrà predicata da P. Marzio, frate minore cappuccino, ben conosciuto a Fano perché, per molto tempo  è stato presente ed amato n questa nostra città, attualmente, parroco a San Francesco di Pesaro. All’8 dicembre, solennità dell’Immacolata e festa cittadina, alle ore 11, sarà presente  Mons. Armando Trasarti e alle 19 P. Simone Giampieri, il nuovo ministro provinciale dei frati minori delle Marche. Ci auguriamo una buona ripresa nonostante la pandemia e che la Vergine ci aiuti a riprendere il cammino con rinnovato coraggio e rinnovata fede. L’Immacolata ci aiuterà.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.