Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “I poveri sono nostri fratelli”
      Fano

      “I poveri sono nostri fratelli”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      a cura di EP

      In occasione della Giornata Mondiale dei Poveri siamo andati “virtualmente” fino in Tanzania a trovare Suor Daniela che presta il suo servizio tra i più bisognosi. Grazie a whatsapp sono riuscita a raggiungerla in tempi brevi e il suo messaggio, dopo avermi dato la sua disponibilità per un’intervista, è stato “Buon lavoro anche lì per voi, vi accompagniamo con la preghiera in questo momento non facile”.

      Il Papa nel messaggio per la Giornata Mondiale dei Poveri scrive: “Tenere lo sguardo rivolto al povero è difficile, ma quanto mai necessario per imprimere alla nostra vita personale e sociale la giusta direzione. Cosa vuol dire tenere lo sguardo rivolto al povero e perchè a volte è più facile ‘girarsi dall’altra parte’?

      Penso che tenere lo sguardo rivolto ai poveri sia anzitutto avere il desiderio di vedere nel povero un fratello. Tenere lo sguardo rivolto ai poveri per noi si incarna nell’aprire la nostra casa, senza far differenze legate allo stato sociale, nel metterci a disposizione dei bisogni che di volta in volta riscontriamo come più urgenti, farci carico delle fatiche della nostra gente cercando di arrivare insieme a trovare delle soluzioni, portare nella preghiera i pesi che ci vengono ogni giorno affidati. È innegabile tuttavia che questo non è semplice: spesso è più facile chiudere gli occhi o girarsi da un’altra parte perché il povero è estremamente scomodo! È scomodo perché riconoscere la povertà dell’altro mi mette davanti alla mia ricchezza che sono chiamato a condividere. Mettere al centro del cuore l’altro, il povero, ci chiede di rivedere ogni giorno il nostro stile di vita.

      I poveri non sono solo quelli che non hanno da mangiare, ma anche quelli che non riescono ricevere un’istruzione adeguata, che non hanno più un lavoro e adesso con la pandemia in atto il numero dei poveri è aumentato. Che idea ti sei fatta di questo tempo?

      Da quando vivo qui, sto facendo esperienza delle diverse forme di povertà e sicuramente la mancanza di beni materiali non è la forma più grave e pericolosa. Prima tra tutti, a mio parere, è la crescente mancanza di libertà che è culminata nelle recenti elezioni, l’impossibilità di ricevere un’istruzione adeguata. Un’altra situazione difficile qui è l’assistenza sanitaria: in Tanzania è un servizio a pagamento e con questo intendo che chi non ha un’assicurazione, se ha bisogno di andare in ospedale, deve pagare non solo tutte le prestazioni, ma anche i vari strumenti che devono essere utilizzati. E poi la condizione della donna: secondo il pensiero comune, che purtroppo anche molte delle donne condividono, la donna occupa una naturale posizione di sudditanza rispetto all’uomo. Eppure sono le donne la spina dorsale dell’economia.

      Premesso questo, penso che la crisi che la pandemia sta creando a livello mondiale potrebbe essere anche un’occasione per reimparare a vivere con più attenzione all’altro, a partire da chi vive accanto a me.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.