Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » I dati del Centro di Ascolto di Caritas Diocesana
      Fano

      I dati del Centro di Ascolto di Caritas Diocesana

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      In merito alla conferenza stampa di presentazione del Report 2020 – Dati Povertà e Risorse 2019, apriamo una finestra di approfondimento sui dati rilevati dal Centro di Ascolto di Caritas Diocesana illustrati da Stefania Poeta. Nel 2019 sono state 889 le persone/famiglie, il 15% in più del 2018 (137 persone/famiglie in più) che hanno chiesto aiuto presso i servizi Caritas, che sono tornate fino a 3.720 volte. Una media di circa quattro passaggi a persona. Per alcuni si è trattato di un incontro occasionale, per altri è iniziato un percorso e, per chi accetta di intraprendere un percorso, trova pronti ad accoglierlo: volontari, giovani in servizio civile, coordinati e affiancati dagli operatori. Sono aumentate le ore di volontariato (5.089) e i volontari (46), 4 le coppie di volontari per ogni turno. Mani e orecchi tesi: per 5.799 interventi (contro i 4.757 del 2018 – oltre 1000 in più) registrati. Per i colloqui di conoscenza, di approfondimento, di orientamento in base al bisogno manifestato. Interventi di carattere maggiormente promozionale e responsabilizzante come gli inserimenti lavorativi, i corsi professionalizzanti, i prestiti sociali, le attività di volontariato per favorire l’integrazione, la misura alternativa alla pena, e così via. Interventi che sia direttamente che indirettamente, attraverso la gestione di servizi, ha pesato sull’intero bilancio per 326.631,19 euro. Un dato leggermente inferiore all’anno precedente che fa pensare ad una migliore strutturazione delle forze ed un maggiore coinvolgimento di altri soggetti quali le parrocchie, le associazioni, le cooperative del territorio, l’ente pubblico. Il Centro Salute sta diventando un servizio indispensabile non solo verso le persone prive o con poco reddito, ma soprattutto per quelle persone totalmente escluse dal SSN: nel 2019 sono state 54, 39 in più rispetto al 2018. La cura dei più fragili passa anche attraverso l’azione di informazione e di sensibilizzazione: ecco perché in questa sezione sono stati raccolti anche i dati dell’area educazione che evidenzia i giovani studenti incontrati attraverso percorsi e incontri tematici per accrescere il dibattito attorno alle cause e alle nuove forme di povertà.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.