Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Come Gesù, costretti a fuggire”
      Fano

      “Come Gesù, costretti a fuggire”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di MM

      Nemmeno le misure restrittive dovute alla situazione sanitaria e le sfavorevoli condizioni metereologiche hanno fermato le celebrazioni della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato e in memoria delle vittime dell’immigrazione che si è tenuta, domenica 27 settembre, al Centro pastorale diocesano.

      Gli dei di Lampedusa. Al dare il via alla serata sono stati il direttore dell’Ufficio diocesano Migrantes, don Sandro Messina e alcuni membri della Commissione Migrantes che, leggendo il Messaggio del Papa per questa Giornata, hanno introdotto lo spettacolo teatrale “Gli dei di Lampedusa” di Laura Fatini, che è partito dalla tragedia di Lampedusa del 3 ottobre 2013 a poche miglia del porto che provocò oltre 300 morti per proporre poi l’incontro di quattro personaggi (Antigone, il Becchino, Mamma Africa e lo scafista Sindbad) che si interrogano su come agire e reagire di fronte alla massa di persone che quotidianamente arriva sulle coste dell’isola italiana, e su come trattare i morti che invece non ce l’hanno fatta. Lo spettacolo ha mescolato dunque testi classici e contemporanei a testimonianza di come le tematiche affrontate siano sempre al centro oggi.

      Creare ponti. A seguire, dopo il saluto dell’assessore al Welfare del Comune di Fano Dimitri Tinti, ha preso la parola il cardinale Francesco Montenegro.

      Nel suo commovente intervento, il Cardinale ha raccontato la sua esperienza a diretto contatto con gli immigrati presenti nel suo territorio diocesano, i numerosi morti del mar Mediterraneo e ha sollecitato i tantissimi presenti, cristiani e non, a mettersi in discussione di fronte allo straniero e a costruire ponti e non muri perché è quello che ci chiede il Vangelo, lasciando così numerose sollecitudini nei presenti.

      Presenti anche il vescovo Armando e numerosi sacerdoti della Diocesi. La serata si è conclusa con la preghiera interreligiosa – in ricordo delle vittime dell’immigrazione – e la cena insieme, nel rispetto delle vigenti norme sanitarie. L’evento, promosso dall’Ufficio Migrantes della Diocesi, è stato inserito all’interno delle iniziative promosse nell’ambito della XXIII Settimana Regionale Africana organizzata da L’Africa Chiama onlus ed è stato possibile grazie alla partecipazione e il contributo di diverse realtà e associazione del territorio diocesano.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.