Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Una Chiesa sempre più sinodale
      Fano

      Una Chiesa sempre più sinodale

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      Villa Prelato Alta, immersa nella natura, ha fatto da cornice, sabato 20 giugno, al Consiglio Pastorale Diocesano che si è tenuto in presenza nel rispetto di tutte le norme di sicurezza vigenti. Un momento di riflessione, ma anche di condivisione in un clima di familiarità e di fraternità. Ad aprire l’incontro il Vicario per la Pastorale don Francesco Pierpaoli e l’intervento del Vescovo Armando che ha posto l’accento su alcuni punti urgenti e quanto mai attuali fra i quali ridare libertà al Vangelo, rimodulare gli stili di vita e rianimare la comunità ecclesiale.

      Tavoli Sinodali. Il lavoro è poi proseguito divisi in gruppi coordinati da quattro vicari foranei, momento durante il quale si è riflettuto su ciò che è emerso dai tavoli sinodali organizzati, on line, durante il lockdown sollecitati sostanzialmente da tre domande: dopo quest’ultimo tratto di strada e il cammino precedente quali i punti di “non ritorno”?; quale è stato il valore aggiunto degli incontri, il valore cioè che è emerso al di là delle questioni trattate?; dopo il tempo di Quaresima (Quarantena) e il tempo di Pasqua (Fase 2) si apre il tempo durante l’anno, il tempo ordinario, il tempo della ferialità (Fase 3): da cosa e come ripartire? Si è creato, nei vari gruppi, un bel momento di dibattito che si è concluso, nel pomeriggio, con il confronto in plenaria con il nostro Vescovo.

      Temi. Tra i tanti temi emersi, in particolare fra i punti di non ritorno, sicuramente la formazione dei laici quale esigenza condivisa, il cambiamento degli stili di vita, il rivedere l’iniziazione cristiana, processo già in atto ma accelerato dal Covid- 19, la ministerialità della vocazione della famiglia, i mezzi di comunicazione che sono stati necessari in questo periodo di chiusura per mantenere vive le relazioni, mezzi abitati non solo dai giovani, ma da tutti e che devono essere sempre più integrati con gli incontri in presenza. E poi ancora fra le questioni trattate la precarietà lavorativa e l’ascolto della comunità.

      Cammino. Ora continua il cammino della nostra diocesi verso una Chiesa sempre più sinodale, cammino che ha subito un’accelerazione durante l’ultimo periodo. Il COVID ha ribadito l’importanza delle relazioni, della prossimità e della comune responsabilità che tutti abbiamo come cristiani e come cittadini nei confronti del mondo in cui viviamo.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.