Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Ripetitori o testimoni!?
      Fano

      Ripetitori o testimoni!?

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      Corresponsabilità laicale, ministerialità, confronto comunitario sono solo alcuni dei temi affrontati dal Vescovo Armando, martedì 9 giugno, nella seconda giornata dell’Assemblea Pastorale Diocesana che quest’anno, a causa dell’emergenza  sanitaria, non si è tenuta nella consueta modalità in presenza, ma on line.

      Cristianesimo. “A lungo – ha sottolineato il Vescovo –  ci siamo consegnati all’idea che il cristianesimo, per poter essere realizzato, dovesse prima essere detto. Cominciamo ora a capire che il cristianesimo per poter essere detto deve anzitutto essere fatto. I ripetitori, chiunque essi siano e per quanto valgono, non sono gli uomini nuovi di cui abbiamo bisogno. La fede cristiana deve essere testimoniata: non una testimonianza aggiunta, ma vita sgorgante dalla Parola. Dobbiamo offrire esperienze”.

      Corresponsabilità. Il Vescovo si è, poi, soffermato sulla corresponsabilità. “La corresponsabilità non è solamente presenza esecutiva, non è l’affiancarsi dei gregari, di ‘utilizzabili’, non è ‘dare una mano’, non è una supplenza, non è assimilazione al prete. La corresponsabilità, affinché trovi una concreta strada da percorrere, è in primo luogo intimità di relazioni: “Da questi familiari rapporti tra i laici e i pastori si devono attendere molti vantaggi per la Chiesa. In questo modo infatti si afferma nei laici il senso della propria responsabilità, ne è favorito lo slancio e le loro forze più facilmente vengono associate all’opera dei pastori” (Lumen Gentium, 37). Da tale frequentazione può nascere una reciproca accortezza e sensibilità per le diverse vocazioni diffuse e il prenderci cura gli uni degli altri può diventare prassi quotidiana. La corresponsabilità apre anche alla questione della formazione e del sostentamento spirituale di quei laici che, dopo un adeguato discernimento, potrebbero essere inseriti nella ordinaria attività pastorale della parrocchia. Il fedele laico – ha proseguito il Vescovo –  non è impegnato solo se ha degli incarichi in parrocchia o in diocesi, ma se fa quel che ogni giorno è chiamato a fare in famiglia e nell’ambito professionale con la carità del Vangelo. Qui è in gioco una formazione dei fedeli laici atta a considerare carisma e responsabilità ecclesiale il proprio lavoro, la propria famiglia, i propri quotidiani incontri. La testimonianza diventa quotidiana  solo se il quotidiano si fa testimonianza. Non bisogna uscire dal quotidiano per vivere il vangelo! E allora corresponsabilità significa riconoscere il primato del “noi”, dilatandolo in senso universalmente inclusivo”.

      Confronto comunitario. Il Vescovo ha posto l’accento sul confronto comunitario quale esperienza necessaria per farsi una visione sapiente della vita. Confrontare le proprie valutazioni è un modo per allargare i propri orizzonti e per reagire alle proprie paure: forse qualcun altro ha pensieri diversi dai nostri che possono arricchire il nostro punto di vista e viceversa;  può farci uscire  dal rischio di un solipsismo che ci rende prigionieri dei nostri pensieri e autoreferenziali… Tutto questo ha bisogno di una grande disponibilità all’ascolto”.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.