Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » L’8 e 9 giugno l’assemblea diocesana via internet
      Fano

      L’8 e 9 giugno l’assemblea diocesana via internet

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di don Francesco Pierpaoli*

       La solitudine è stato il male di questo tempo: dalla morte delle persone care al presumere che erano gli altri ad essere pericolosi per noi.

      Questa solitudine ha attraversato credenti e non credenti, giovani e vecchi. Finalmente la vita non l’abbiamo divisa tra ciò che è privato e ciò che non lo è: c’è stata una specie di tregua, se non vogliamo chiamarla pace, tra la sfera religiosa e quella scientifica in nome dell’uomo, della sua umanità, perduta la quale fede e ragione rimangono solo parole astratte. Così abbiamo scoperto che le questioni vanno affrontate insieme, come comunità, perché solo insieme, remando tutti dalla stessa parte ne verremo fuori: «siamo tutti sulla stessa barca» nella sua solitudine abitata da Dio Papa Francesco!

      Nelle nostre comunità parrocchiali questo si è più o meno tradotto nell’aver osato qualcosa di creativo coinvolgendo la Caritas, i catechisti, le famiglie … oggi mi sembra altrettanto importante affrontare con un respiro più ampio il cammino che ci aspetta. Abbiamo bisogno di una la diocesi, di una metropoli, di una regione, le Marche, in cui i cristiani condividano maggiormente l’ascolto per discernere i tempi che ci attendono.

      Sono certo che la speranza si nutre di memoria, di tutto quello che in questi giorni abbiamo vissuto e a cui magari non riusciamo ancora a dare un nome. E perché dall’emergenza si passi a uno stile di vita nuovo è necessario avviare l’ascolto di tutti.

      Il cammino del discepolo, come quello della Chiesa è sempre e comunque un esodo: anche la storia dolorosa che stiamo vivendo, è sotto il segno della risurrezione e della vita, non del fallimento, della rovina, della morte.

      Nel tempo di Pasqua, nella precarietà e difficoltà dei mezzi e nella fragilità di un tempo che ci ha ferito profondamente abbiamo avviato i Tavoli sinodali che hanno rappresentato un’occasione felice per poterci ascoltare, per uscire fuori dai propri ristretti cenacoli. Le testimonianze e le sintesi pervenute sono il segno eloquente di un cammino nuovo e inarrestabile che è in atto.

      L’assemblea diocesana che si terrà on-line l’8 e il 9 giugno prossimo rappresenterà un primo momento di restituzione dell’ascolto nella certezza che ridare speranza significa riannodare i fili della fraternità e dell’amicizia profonda tra preti e laici. Non lasciamoci scoraggiare dalla precarietà e dalla gradualità dei tempi di ripresa ma rallegriamoci nell’essere un popolo in cammino.

      *Vicario per la Pastorale

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.