Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » In cammino verso l’ascolto
      Fano

      In cammino verso l’ascolto

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Le giornata di lunedì 8 e martedì 9 giugno sono state aperte dalle riflessioni di don Ugo Ughi e don Michele Giardini. Nella prima serata don Ugo si è soffermato sui Vangeli della Risurrezione. “Tutta l’azione missionaria e pastorale della Chiesa è incentrata sull’esperienza viva, la testimonianza e l’annuncio di Gesù, il Cristo, il Figlio del Dio vivente, incarnato, morto, risorto, che dona lo Spirito Paraclito ai suoi discepoli e a tutta l’umanità, per rinnovare la faccia della terra. Le apparizioni del Risorto sfociano sempre nell’invio in missione: “Va’ dai miei fratelli”. Dobbiamo vincere il rischio e la tentazione della chiusura, della paura, della sfiducia, degli egoismi. Il Signore si fida di noi e vuole aver bisogno di noi per portare ad altri parole e ragioni di speranza. Tanti – ha proseguito don Ugo – oggi stanno facendo sulla loro pelle l’esperienza drammatica dei due discepoli di Emmaus, delusi, frustrati, sfiduciati, depressi. Il nostro mondo occidentale fino a poco tempo fa era diventato preda di una frenesia incontenibile, che aveva logorato i cuori, il tempo, le relazioni autentiche. Si era come afferrati da una smania di possesso, di consumo, di progresso senza limiti e senza condizioni. E’ bastato un virus maligno e sconosciuto per ribaltare e bloccare tutto. E ora?! Molti, durante il tempo della “clausura” forzata, hanno colto l’opportunità personale e familiare di riprendere in mano o di farlo per la prima volta, in un contesto di preghiera, la Sacra Scrittura o almeno il Vangelo. E’ decisamente importante continuare a curare in casa questo appuntamento quotidiano con la Parola del Signore. Sarà più facile anche riscoprire la bellezza e la gioia dello “spezzare il pane” ogni domenica, le cui celebrazioni richiedono la massima cura. Nella seconda giornata dell’Assemblea Diocesana on line, don Michele si è soffermato sul tema dell’ascolto, un ascolto che genera relazione e che ha bisogno, ha il desiderio di relazione, “Senza desiderio, impegno di relazione, ovvero conoscere, comprendere, condividere l’altro, non ci può essere ascolto. Don Michele ha, inoltre, sottolineato come l’ascolto coinvolga tutta la persona, poiché  si comunica e si ascolta con tutti i sensi.

      Nel prossimo numero daremo spazio al resoconto del confronto fra i Tavoli Sinodali

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.