Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Ascolto e confronto
      Fano

      Ascolto e confronto

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fano
      di Redazione

      Le due giornate dell’Assemblea Diocesana che, quest’anno si sono tenute on line lunedì 8 e martedì 9 giugno, hanno visto un bel momento di ascolto e confronto delle realtà presenti e attive nella nostra Diocesi alla luce anche di quanto emerso dai Tavoli Sinodali.

      Vicari. Ad aprire il momento di confronto, l’intervento di don Giuseppe Marini, coordinatore del primo Tavolo Sinodale in cui erano presenti i Vicari, che ha messo in evidenza, come primo passo possibile in questo tempo, l’ascolto dei bisogni delle famiglie, la cura delle relazioni e la necessità che le nostre comunità divengano sempre più luoghi di accoglienza a partire dalla Liturgia.

      Partecipazione responsabile. Roberta Mei, segretaria del Consiglio Pastorale Diocesano e coordinatrice del secondo Tavolo Sinodale, ha messo in evidenza l’importanza di una partecipazione responsabile e consapevole, il riappropriarci come chiesa di uno stile che renda fruttuosa la convivenza e la valorizzazione delle diversità e la necessità di condivisione delle scelte all’interno delle parrocchie, diocesi, ambiti ecclesiali.

      Tempo provvidenziale. Don Matteo Pucci, direttore dell’Ufficio Catechistico Diocesano e coordinatore del terzo Tavolo Sinodale, ha sottolineato l’importanza di questo tempo come kairos, un tempo favorevole, un tempo provvidenziale, abitato da Dio e quindi ricco di grazia. La relazione è la cifra di riferimento di ogni nostra scelta: mettere al centro il nucleo fondamentale di relazioni che è la famiglia; insieme è la parola d’ordine della Chiesa. Dal camminare insieme devono derivare riflessioni fatte insieme, analisi fatte insieme, scelte fatte insieme; il piccolo gruppo è la dimensione adeguata per vivere relazioni significative; i mezzi di comunicazione e tutto il mondo dei social non possono essere considerati più un optional ma parte essenziale della vita ecclesiale.

      Diaconi e presbiteri. A relazionare su quanto emerso dal quarto Tavolo Sinodale  i coordinatori don Mirco Ambrosini, direttore dell’Ufficio Diocesano di Pastorale della Salute, e il diacono Lucio Diotallevi che hanno messo in evidenza l’atteggiamento con cui si sono accostati a questi momenti di confronto,  un atteggiamento umile, di ascolto reciproco, di accoglienza reciproca. “L’idea di lavorare insieme – ha sottolineato don Mirco – diaconipresbiteri è stato ed è il valore aggiunto”. Diotallevi si è soffermato sul tema della famiglia, l’idea forte di mettere al centro la famiglia proponendo percorsi paralleli tra figli e genitori, percorsi che si svolgono affiancati come tempi e luoghi, e che si intersecano in diversi momenti sia di catechesi che liturgici.

      Giovani. Don Steven Carboni, responsabile del Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile e coordinatore del quinto Tavolo Sinodale, ha posto l’attenzione sull’ascolto dei giovani “sentinelle”, sulle difficoltà e sulle opportunità di questo tempo, sul rapporto con la comunità e con i social in relazione al proprio cammino di fede e alla vita della Chiesa.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.