Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Speranza e comunità
      Fano

      Speranza e comunità

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      A conclusione del mese di marzo, la Caritas diocesana ha cercato di dare una prima lettura di questo periodo passato ad operare con modalità nuove, in risposta alla situazione emergenziale che stiamo vivendo. Condividiamo con voi il resoconto delle attività di questo mese impegnativo, nel quale tutti i servizi sono stati riconvertiti per poter proseguire le attività in modalità online o a distanza, continuando a prendersi cura dei più bisognosi.

      Volontari. Grazie al sostegno di volontari e operatori non ci si è fermati in questi giorni. A partire dal Dpcm del 9 marzo, il Centro di Ascolto e il Centro Salute in particolare sono rimasti sempre attivi in modalità telefonica, con i consueti orari. Da questa data fino al 31/03 sono state ricevute 286 chiamate da parte di persone in difficoltà, in parte situazioni già seguite da prima dell’inizio dell’emergenza, e altre 52 chiamate indirizzate direttamente al Centro Salute per richieste legate all’ambito sanitario. Alle chiamate si sono susseguite gli interventi di aiuto, dal sostegno economico a famiglie e singoli, alla distribuzione di beni di prima necessità e dispositivi di protezione, alle visite mediche inderogabili, sempre nel rispetto delle normative vigenti.

      Caritas parrocchiali. Anche il rapporto con i volontari delle caritas parrocchiali si è intensificato in questi giorni e si è cercato di mantenere un contatto attivo dedicato proprio alle domande e alle necessità dei volontari in questa particolare situazione. Oltre all’attivazione di un numero telefonico dedicato alle richieste dei volontari delle parrocchie, Caritas ha attivato un Fondo di solidarietà dedicato alle caritas parrocchiali per contribuire all’acquisto di buoni spesa per la distribuzione di beni di prima necessità.

      Bisogni primari. In questo mese il nostro compito è stato quello di dare una prima risposta ai bisogni primari di famiglie e individui e di restare in ascolto dei bisogni dei più poveri e delle parrocchie per affrontare il cambiamento e le sfide poste da questa emergenza. Ora sappiamo che ci attende la fase di programmazione, dove dare il nostro contributo per ricostruire legami e una comunità che non lasci davvero indietro nessuno.

      Assemblea. Inoltre, come ogni anno, anche quest’anno è in programma l’assemblea diocesana delle Caritas parrocchiali che avrà come tema “La speranza genera comunità”. Visto il momento particolare che stiamo vivendo, la modalità sarà differente. L’assemblea si svolgerà attraverso la piattaforma ZOOM. Mercoledì 6 maggio, alle ore 16, sarà in collegamento Davide Boniforti psicologo di comunità. Ricordiamo che per partecipare all’assemblea non è necessaria la registrazione di un account. Sarà sufficiente cliccare sul link presente nella pagina facebook Sala della Pace – Caritas Fano o sul sito www.caritasfano.it

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.