Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Ricominciare dalla comunità
      Fano

      Ricominciare dalla comunità

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      OLYMPUS DIGITAL CAMERA
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email
      OLYMPUS DIGITAL CAMERA

      Fano
      di Michela Pagnini

      “La peggiore malattia dell’Occidente non è la tubercolosi o la lebbra, ma il non sentirsi amati e desiderati, il sentirsi abbandonati” diceva Madre Teresa di Calcutta.

      Mercoledì 6 maggio si è svolta, in videoconferenza, l’Assemblea della Carità organizzata dalla Caritas diocesana e quest’anno intitolata “La Speranza genera comunità…anche nella distanza”. Dopo un iniziale momento di preghiera l’incontro è proseguito con la relazione di Davide Boniforti, membro dell’associazione Metodi di Milano, psicologo di comunità e formatore con esperienza decennale nell’ambito dei percorsi di sviluppo di comunità e partecipazione.

      Senso di comunità. Quali forme può assumere il senso di comunità in questo periodo di lockdown e di emergenza? Questo il filo conduttore dell’intervento segnato dalla lettura di quello che sta succedendo a livello nazionale e di come le singole comunità possano reagire e affrontare il cambiamento.

      “Quello che sta succedendo ci mostra come esiste una pandemia, ma allo stesso tempo tante esperienze della stessa. Ci sono profonde differenze di percezioni e vissuto”.

      Il fenomeno del contagio, seppur di portata mondiale, è vissuto con una percezione fortemente variegata e localizzata.

      Cambiamento. Ecco alcuni passi per affrontare il cambiamento e rafforzare le nostre comunità: scegliere quelle parole che sanno di vicinanza, metterci nei panni degli altri, mantenere aperti gli spazi di riflessione, ricomporre un racconto collettivo, mettere in moto la compassione.

      Altrettanto importante è il passaggio da proposte di assistenza alla promozione delle competenze della comunità in cui viviamo: le forme di reciprocità già presenti, le passioni, la capacità di far fronte alle difficoltà.

      La costruzione di racconti condivisi e alternativi offre l’opportunità di promuovere maggior consapevolezza e autoefficacia (sia a livello individuale che collettivo), oltre che rafforzare la motivazione a intraprendere azioni innovative, capaci di andare oltre l’orizzonte circoscritto delle (e dalle) narrative dominanti.

      Speranza. Dopo la relazione di Boniforti, è intervenuto anche il nostro Vescovo Armando, che ha ricordato come sia faticoso in questo momento parlare di speranza, ma per i cristiani si tratta di un esercizio fondamentale che accompagna il nostro cammino. Il Vescovo ha inviato tutti a fare attenzione alle disuguaglianze che questa emergenza sta generando al fine di vigilare e stare al fianco dei più vulnerabili. La speranza ci spinga a metterci al servizio dei poveri, sostenendone il cammino nel rispetto della loro dignità profonda.

      Al termine dell’incontro Caritas ha voluto ringraziare e ricordare con un breve video tutti i volontari che in particolare in questi due mesi si sono messi a disposizione per restare vicino a chi si trova in difficoltà.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.