Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Ceriscioli sulla tenuta sanitaria: “Le cose sono andate molto bene”
      home

      Ceriscioli sulla tenuta sanitaria: “Le cose sono andate molto bene”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Ceriscioli: «le cose sono andate molto bene» 

      Lo scorso 29 aprile i direttori dei settimanali cattolici delle Marche hanno incontrato in video conferenza il presidente della Regione Luca Ceriscioli che ha risposto ad alcune domande in merito all’emergenza sanitaria. Pubblichiamo a seguire un estratto dell’intervista.

       

      Centinaia tra medici e infermieri sono rimasti contagiati nelle strutture ospedaliere delle Marche. E sempre nella filiera sanitaria sono avvenuti numerosi altri contagi di pazienti in cura per altre patologie. Alcuni dializzati sono stati rimandati a casa con tampone positivo. Qualcosa evidentemente non ha funzionato nel sistema di emergenza della prima fase?

      Veramente io testimonio che le cose sono andate molto bene e non lo dico come un’opinione ma guardando la curva epidemiologica. Se fosse stata gestita male avremmo avuto la curva della Lombardia o di regioni che, partite come noi, hanno continuato a crescere per un periodo molto più lungo. Poi è chiaro che ogni esperienza insegna a fare sempre meglio. Ad esempio il fatto di non avere nessuno spazio di natura emergenziale come quello grande e flessibile che stiamo realizzando a Civitanova. I nostri ospedali sono fatti non per l’emergenza e sono pensati su spazi piccoli e contingentati e non per un grande evento negativo come la pandemia che ci insegna che dobbiamo attrezzarci sotto il profilo ospedaliero come stiamo facendo a Civitanova.

      Ci sono numerose critiche al progetto dell’ospedale di Civitanova. Non sarebbe stato meglio potenziare strutture già esistenti o dismesse?

      In una emergenza dove la nostra regione si è distinta per un’ottima risposta c’è chi deve trovare qualcosa dove poter portare l’attacco. Anzitutto in regione non c’era nessuna struttura ospedaliera che avesse uno spazio adeguato per quel tipo di risposta. Se l’epidemia che c’è stata in Area Vasta 1 avesse avuto gli stessi dati sulle altre 4 Aree Vaste, noi con questa curva epidemiologica, che pure è stata ottima ribadisco, avremmo avuto bisogno di 250 posti letto di terapia intensiva ovvero tre volte quelli che abbiamo normalmente. La cosa incredibile è che sento critiche su Civitanova anche tra professionisti che dovrebbero essere più consapevoli di altri. Nel mese di maggio grazie al progetto realizzato con Bertolaso avremo a disposizione 84 posti che saranno gestiti da Asur. Nel nostro paese servono due anni solo per fare la gara d’appalto per una struttura. Ad Amandola con soldi e progetto donati, ancora oggi dobbiamo concludere la procedura per la gara durata due anni con ora un ricorso al Tar. Ecco perché abbiamo scelto la struttura di Civitanova, già disponibile e concessa dal Comune. Questa potrebbe servire entro l’anno e, passata la pandemia, si penserà a una nuova costruzione per l’emergenza.

       

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.