Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Anche Pesaro al “Meeting di Rimini” in versione digitale
      home

      Anche Pesaro al “Meeting di Rimini” in versione digitale

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Torna Meet the Meeting ma in versione digitale

      Ritorna Meet the Meeting, l’evento di raccolta fondi e di anticipazione dei contenuti del Meeting di Rimini che quest’anno, per la terza edizione, si presenta in forma inedita.

      A Pesaro (in tutto, quest’anno, sono 56 le città coinvolte nell’organizzazione dell’evento) l’iniziativa è sostenuta dal Centro Culturale Città Ideale che tante volte ha riproposto nella nostra città, in collaborazione con enti e associazioni, i contenuti del Meeting attraverso mostre, presentazione di libri e incontri che sempre svelano all’origine un luogo aperto al dialogo e desideroso di costruire un bene comune imparando gli uni dagli altri.

      “Ho partecipato diverse volte al Meeting di Rimini – ha dichiarato l’Arcivescovo di Pesaro Piero Coccia – un evento di grande spessore, un arricchimento e un riferimento sia per la vita della Chiesa, che nel confronto tra le varie realtà si rivela sempre vivace e vitale; sia per la società italiana, il cui tessuto connettivo è alimentato dalle tematiche di carattere politico, sociale, economico, artistico, che vengono trattate. E’ molto importante che ci sia questo rapporto tra l’esperienza della fede vissuta dalla Chiesa e la realtà della società in tutte le sue articolazioni. Soprattutto in questo particolare momento storico, in cui stiamo riscoprendo quanto sia essenziale vivere nella comunità e con la comunità, l’esperienza della Chiesa e del Meeting può essere maestra”.

      Meet the Meeting, che si terrà sabato 23 maggio alle 18,30, sarà un’edizione speciale con una “piazza digitale” in cui incontrarsi, scoprire le parole- chiave attorno alle quali ruoterà la kermesse di agosto e sostenere, secondo la formula degli anni scorsi,  la costruzione del Meeting grazie al buon vino, che è il simbolo dell’evento. Infatti, dal sito meetthemeeting.org, è possibile fare donazioni per sostenere la realizzazione dell’evento: a fronte di una donazione si può ricevere a casa una bottiglia di ottimo Sangiovese.

      Meet the Meeting verrà trasmesso dal Palacongressi di Rimini e sarà visibile sulla pagina Facebook e sul canale Youtube del Meeting, su Youtube anche con traduzione simultanea in inglese.

      Definiti anche i protagonisti:

      la conduttrice sarà Elisabetta Soglio, direttrice di Buone Notizie, inserto settimanale del Corriere della Sera dedicato al mondo del Terzo settore e dell’economia sociale. A presentare le parole chiave e anticipare alcuni contenuti del Meeting 2020 special edition sarà il Presidente della Fondazione Meeting Bernhard Scholz. Con lui dialogheranno protagonisti dell’edizione 2020 tra cui Stefano Zamagni, professore ordinario di Economia politica all’Università di Bologna e presidente della Pontificia Accademia delle Scienze sociali e lo scrittore Luca Doninelli. Atteso il contributo del regista e attore Giovanni Scifoni, lo scorso anno al Meeting con i suoi ‘Santi’ e altri racconti, che commenterà nel suo stile il titolo del Meeting 2020 ‘Privi di meraviglia, restiamo sordi al sublime’.

      Saranno, insomma, tantissime le sorprese e le anticipazioni della special edition del Meeting 2020 che non vi perderete sintonizzandovi con Meet the Meeting, tra cui anche un breve saggio musicale offerto dall’International Musical Friendship Orchestrakademie, un collettivo che unisce giovanissimi concertisti provenienti da Germania, Polonia, Russia, Lettonia, Austria e Italia.

      «I volontari delle piazze continuano a stupirci con il loro impegno e la loro creatività che sta giungendo in maniera capillare a tutti, coinvolgendo personalità e media locali», racconta Nicoletta Rastelli, responsabile dell’evento. «Questa forma di partecipazione alla costruzione del Meeting sarà una delle modalità con cui i volontari e chiunque desideri unirsi a noi parteciperà alla special edition Meeting 2020».

       

      Chi vuole partecipare o trovare maggior informazioni su Meet the Meeting può accedere al meetthemeeting.org oltre che ai social e al sito della manifestazione www.meetingrimini.org.

       

      Info: –  cittaidealepesaro@gmail.com
      Ufficio stampa Meeting: Eugenio Andreatta, 329-9540695 eugenio.andreatta@meetingrimini.org

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.