Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Pesaro si prepara a celebrare la vittoria di Cristo sulla morte
      home

      Pesaro si prepara a celebrare la vittoria di Cristo sulla morte

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Il Nuovo Amico di domenica 12 aprile celebra la Santa Pasqua proponendo in prima pagina il messaggio congiunto dei tre Vescovi di Pesaro, Fano e Urbino. «È la vittoria di Cristo risorto sul male, sul dolore, sulla morte», scrivono. Sotto il titolo a caratteri cubitali “Resurrezione”, campeggia l’immagine della città di Pesaro, che simboleggia in questo caso l’intera provincia, tra le più martoriate d’Italia. In primo piano la sfera grande di Pomodoro e tante persone, vittime del coronavirus, che salgono una scala verso l’alto, salutate simbolicamente da tutto il territorio, in cammino verso la loro Pasqua. Uomini e donne che lasciano per sempre i propri affetti senza poter ricevere neppure un ultimo saluto. Oltre 300 le vittime della provincia di Pesaro e Urbino dall’inizio della pandemia, tra quelle censite come positive al coronavirus e quelle con la “sola” diagnosi clinica. Ma sarà comunque una «Pasqua di rinascita e risurrezione», concludono i Vescovi che esprimono la vicinanza e la preghiera delle tre Chiese sorelle di Pesaro, Fano e Urbino.

       Messaggio dei Vescovi

      Carissimi fratelli e sorelle in Cristo,

      il nostro sguardo, passando attraverso il Cenacolo ed il Calvario, si fissa sul sepolcro vuoto ed il cuore di ogni cristiano prorompe in un grido di gioia ed esultanza: “Scimus Christum surrexisse a mortuis vere” (sì, ne siamo certi: Cristo è realmente risorto dai morti)! È questa l’esultanza pasquale, è questo il nocciolo della nostra fede.

      Tuttavia questa gioia risulta oggi in forte contrasto con la quaresima che abbiamo appena concluso, caratterizzata invece dal deserto, concretamente reso visibile dall’impossibilità di ritrovarci a celebrare l’Eucaristia festiva; dall’impossibilità di fraterni e domestici incontri durante la benedizione delle famiglie; ma soprattutto una quaresima dominata dalla sofferenza e dal pianto per la morte di tante, troppe persone innocenti, a motivo della pandemia da cui neppure il nostro territorio è stato risparmiato. E ci sentiamo fragili! Tutti! Quanto abbiamo fatto nostro il rimprovero duro e allo stesso tempo carico d’affetto di Marta a Gesù, per la morte del fratello Lazzaro: “Signore, se tu fossi stato qui mio fratello non sarebbe morto”. Ma tra tanto dolore e infinito smarrimento, ecco alcune fiaccole che hanno reso (e tuttora lo fanno!) meno acerbo il nostro sconforto: la preghiera e la vicinanza dei nostri sacerdoti, dei religiosi e delle religiose, il sacrificio e la gratuita abnegazione di quanti stanno donando la loro esistenza – talvolta a prezzo della stessa vita – per aiutare coloro che stanno soffrendo: medici, infermieri, personale sanitario, volontari della protezione civile e forze dell’ordine, operatori delle agenzie funebri, chiamati a dare conforto ai familiari dei defunti, impossibilitati a dare di persona l’estremo, umano saluto ai propri cari. E quanti altri a vario titolo si stanno prodigando in questo tempo nel servizio al prossimo, spinti dalla carità cristiana o – anche semplicemente – dalla comune appartenenza al genere umano. A tutti ed a ciascuno il grazie della nostra metropolia di Pesaro, Urbino e Fano.

      Ma il cristiano, convinto in virtù del Battesimo che “la speranza non delude” (Rom 5,5), è chiamato a guardare oltre, ad intravedere la vittoria di Cristo risorto sul male, sul dolore, sulla morte. È questo il senso della Pasqua; è questa la gioia, la letizia pasquale che anche, e soprattutto, in questo periodo estremamente difficile siamo chiamati ad annunziare al mondo. Risuonano ancora forti le parole di san Giovanni Paolo II: “Non abbiate paura!”. Ma ancora più forti e confortanti sono le parole del Signore risorto la mattina di Pasqua: “Non temete; andate ad annunziare ai miei fratelli che vadano in Galilea: là mi vedranno” (Mt 28,10). Sì, perché confidiamo arrivi presto quel giorno in cui torneremo alla normalità, là nella nostra Galilea (le nostre comunità), con le nostre relazioni, le nostre occupazioni, le nostre celebrazioni: proprio lì, dove tutto è iniziato, troveremo il Signore ad aspettarci. E sarà gioia piena. E sarà Pasqua di rinascita e risurrezione.

      A tutti voi, cari fratelli e sorelle, giunga la nostra vicinanza ed il nostro più sincero ed accorato augurio per una Santa Pasqua di risurrezione.

      I Vostri Vescovi + Piero Coccia + Giovanni Tani + Armando Trasarti

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.