Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il ricordo pacato, senza clamore, affettuoso di Italo Nannini
      Fano

      Il ricordo pacato, senza clamore, affettuoso di Italo Nannini

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Riportiamo, di seguito, una sintesi del ricordo del Vescovo Armando per Italo Nannini tornato alla Casa del Padre domenica 22 marzo.

      […] Se ci fosse concesso di scegliere in quale modo morire credo che Italo avrebbe scelto di viverlo così come sta accadendo. La notizia della sua morte è stata come ovattata dalla situazione nella quale viviamo, il suo congedo dalla comunità cristiana avviene quasi nella più assoluta intimità della sua famiglia. Nessuna delle tante persone che avrebbero voluto accompagnarlo per l’ultimo saluto potrà essere presente. Appena arrivato a Fano nel 2007 ho potuto conoscerlo e apprezzarlo per tutto il bene che stava seminando con le sue iniziative. Anche la nostra Diocesi ed anche io personalmente ho ritenuto condividerne alcune. Appena ho potuto, nel mio viaggio in Kenya a visitare i missionari della Diocesi, ho visto con i miei occhi, a Nairobi, tutto quello che l’associazione da lui fondata donava a quelle comunità. Notavo come ogni iniziativa di attenzione ai bisogni dei poveri che la sua associazione da lui fondata, non solo in Kenya, trovava la radice nella sua vita personale e famigliare. Era il primo a fare e a rischiare. In lui prevaleva sempre la persona, ogni persona. […] La foto che ho visto in questi giorni nel sito di “L’Africa chiama” ce lo mostrano sorridente mentre stringe, quasi scherzosamente, la mano ad un giovane africano: questo è Italo. Una mano tesa verso i poveri. Mi ha fatto riflettere come si è svolto l’ultimo periodo della sua vita: Italo non poteva più mangiare. Aveva sfamato tanti, ma nessuno poteva più aiutarlo. Eppure era sereno, hanno raccontato i famigliari. Da questa serenità la nostra città e la nostra Chiesa debbono ripartire, superata questa situazione, perché quello che ha significato la persona e l’azione di Italo non vada disperso, ma trovi ancora spazio nella vita e nel cuore di tanti di noi.

      Un antico proverbio orientale narra che un grande albero ‘intelligente’ è quello che fa trasparire il sole oltre la sua ombra cosicché, sotto di lui, cresca sempre un bel giardino verde e non il fradiciume… Italo ha fatto risplendere il sole attorno e sotto di sé: e questo è garanzia di futuro per “L’Africa chiama”, per la sua sposa e i suoi figli e nipoti. Ce lo auguriamo tutti.  Grazie Italo.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.