Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Il credito è un bene comune
      Fano

      Il credito è un bene comune

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “Dopo il periodo di restrizioni agli spostamenti ed alle relazioni sociali dovuta all’epidemia da coronavirus, dovremo a breve affrontare la ripresa delle attività e dovremo fare i conti con gravi problemi sociali ed economici. Per fortuna, in questo periodo abbiamo tutti compreso la nostra interdipendenza e l’importanza delle istituzioni pubbliche, ma anche di quelle che il nostro sistema di convivenza civile ha nel tempo creato. Il credito – prosegue Darpetti – è un bene comune perchè è essenziale per le famiglie e per le imprese. Il credito alle imprese è necessario così come l’acqua è necessaria alla vita delle persone”. Darpetti si è, poi, soffermato sul compito delle banche. “Ora per le banche è arrivato il momento di dare il loro contributo interpretando il loro compito in modo diverso, contrastando le incertezze e il disorientamento attuali con semplificazioni e certezze. La certezza dei tempi brevi e la semplicità delle procedure, sburocratizzando il più possibile ogni passaggio. In tempi eccezionali occorrono menti aperte e disponibili da parte di ognuno dei loro dipendenti. Sono tre i soggetti su cui concentrarsi: le piccole imprese artigiane; le famiglie e le giovani coppie in particolare; le associazioni del terzo settore che si occupano di welfare. Le piccole imprese artigiane e commerciali perchè per loro avere credito sarà una questione di sopravvivenza. Le famiglie perchè sono l’ammortizzatore sociale per eccellenza in quanto si fanno carico di servizi a vantaggio dell’intera società, e le giovani coppie perchè sarà fondamentale per ripartire, incoraggiare la creazione di nuovi nuclei familiari. Le associazioni e gli enti del terzo settore perchè saranno necessarie per ricreare i legami sociali dispersi in questo tempo e mantenere un welfare adeguato per tutte le fragilità vecchie e nuove. Questo è il tempo per le banche che hanno a cuore le comunità, di dimostrare di essere al loro fianco, di sostenere l’economia reale di un territorio e di voler contribuire a mantenere un buon livello di coesione sociale e ambientale. E’ il momento cioè di essere al servizio di una comunità, e non di servirsene”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.