Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Così è morta mia madre – “Anna contagiata sui pulmini della dialisi a Pesaro e rimandata a casa con Covid”
      home

      Così è morta mia madre – “Anna contagiata sui pulmini della dialisi a Pesaro e rimandata a casa con Covid”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento6 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “Contagiata sui pulmini della

      dialisi così è deceduta Anna”

       

      Pesaro

      A CURA DI ROBERTO MAZZOLI

       

      I numeri drammatici, e peraltro sottostimati, li conosciamo bene. Fotografano un’emergenza sanitaria mai vista prima; ora però emergono le testimonianze preziose di tante famiglie che ci consentono di comprendere meglio cosa sta accadendo nella nostra città. Per capire come si è acceso il focolaio di Pesaro, che oggi fa registrare percentuali di contagi e decessi tra i più alti d’Italia, bisogna analizzare gli avvenimenti degli ultimi giorni di febbraio. La vicenda della signora Anna Barattini di 81 anni, è emblematica. A raccontarla è sua figlia Marina Bartolucci, stimata odontoiatra di Pesaro. La sua voce descrive come molti dei contagi siano avvenuti sui pulmini adibiti al trasporto dei dializzati pesaresi, dove risulta positivo al tampone anche uno degli autisti.

      Dottoressa Bartolucci, anzitutto chi era sua mamma?

      Una donna straordinaria e punto di riferimento per tutta la famiglia oggi devastata. Il 7 maggio prossimo avrebbe fatto due anni di dialisi ma purtroppo non c’è arrivata. Premetto che lei si è sempre trovata molto bene nel reparto. L’accompagnavo io a fare la dialisi ma rincasava col pulmino. Tutto inizia con l’esordio della febbre domenica 1 marzo. Poco prima di ammalarsi ci ha detto che nel suo pulmino avevano fatto salire una persona con febbre e tosse. Poi si è saputo che si trattava di un paziente Covid. Ma anche se in quel momento questa persona non aveva ancora un tampone positivo, mi domando come sia stato possibile far viaggiare sul pulmino dei dializzati altri pazienti con patologie infettive. Al di là del coronavirus è comunque un errore grave. In seguito ho saputo che nella stanza di mia mamma sono morti altri due pazienti ed uno di loro prendeva ugualmente il pulmino.

      Non un caso isolato quindi?

      No, e da lì è partita una valanga. Anche noi familiari ci siamo ammalati. A me è venuta la febbre martedì 3 marzo e poi anche a mio padre e a mia nipote che era passata a salutare mia madre. Io stessa ho scoperto poi di aver trasmesso il virus ad altra gente, ed i parenti più anziani di queste persone oggi sono morti.

      Cos’è successo nei giorni seguenti?

      Il 1° marzo ho chiamato in reparto per sapere se la mamma potesse fare la dialisi. Mi hanno risposto di sì ma che, visti i sintomi, avrei dovuto accompagnarla e riprenderla con la mia auto.

      Quindi non avrebbe potuto usare il pulmino?

      Esatto, eppure fino a pochi giorni prima nessuno ha avuto questa precauzione verso chi aveva la febbre. Sempre il 1° marzo mi hanno richiamato dal reparto chiedendoci di andare al pronto soccorso. Evidentemente già sapevano di altri casi positivi. Al pronto soccorso si sono arrabbiati con i colleghi della dialisi; le hanno fatto una lastra ma non il tampone che avevano programmato. Quindi a mezzanotte l’ho riportata a casa e l’indomani (2 marzo) l’ho accompagnata per la dialisi. Alle 15.30 dello stesso giorno me l’hanno fatta riportare su per il tampone. Di errori ne sono stati fatti tanti ma capisco che si era all’inizio del caos. Per mia mamma l’errore del pulmino è stato fatale, è come aver condannato a morte una persona.

      Come si è evoluta poi la situazione?

      Mercoledì 4 marzo hanno comunicato l’esito positivo del tampone e poco dopo le è stata prescritta una terapia antivirale. Il 6 marzo sono venuti a prendere mia mamma per fare la dialisi perché anche io ero ormai positiva al Covid e non potevo più muovermi. Sabato 7 marzo ho richiamato in reparto per informare che stava molto male però mi hanno risposto che era meglio tenerla a casa. Lunedì 9 marzo sono venuti a prenderla con l’ambulanza per farle la dialisi. Quella mattina le hanno fatto la tac ed è stata diagnosticata una polmonite bilaterale e a quel punto è stata ricoverata. Ma ormai era passata una settimana dal primo accesso al pronto soccorso. Dopo non l’ho più rivista.

      A casa vi era possibile contenere il contagio?

      No, infatti mia madre ha contagiato mio padre Marino di 84 anni che tra l’altro ha una bronchite cronica ostruttiva di quarto stadio e nessuno lo ha mai visitato. Io che abito nell’appartamento di sopra ho preferito proteggere il mio compagno e mio figlio trasferendomi dai miei genitori.

      Quando è morta sua mamma?

      Giovedì 26 marzo. So che ha continuato per altre cinque volte a fare la dialisi. L’ho sentita al cellulare fino a mercoledì 18 marzo ma riusciva a parlare solo pochi secondi. Era devastata anche perché le hanno messo l’ossigeno ma mi hanno detto che non l’avrebbero intubata.

      Perché?

      La sua condizione di dializzata non lo consentiva e poi di posti letto non ce n’erano più. Alla fine si è spenta con la morfina, ma per resistere 17 giorni mia madre aveva una fibra forte e forse se avesse avuto cure immediate sarebbe ancora con noi.

      È rimasta in contatto con altri dializzati?

      Sì, in particolare con la moglie di un signore del turno di mia mamma che mi ha detto che il marito è morto due ore dopo mia madre. Ed anche lui prendeva il pulmino.

      Vuole aggiungere qualcosa?

      Vorrei ringraziare il personale sanitario del reparto dialisi che è stato sempre squisito in questi quasi due anni di assistenza a mia madre. Immagino che il reparto non sappia granché sul trasporto dei pulmini ma credo che a qualcuno competa questa responsabilità: può sembrare una questione secondaria ma nel nostro e in altri casi è stata fatale. Ora vorrei che la mia testimonianza servisse per non ripetere più errori simili.

       

       

      Altri dializzati in quarantena

      Tra le varie segnalazioni abbiamo raccolto quella di una famiglia di cui per rispetto alla privacy non citiamo il nome. 

      «Da novembre 2019 mia mamma ha iniziato la dialisi e abbiamo trovato un reparto splendido umanamente e professionalmente. A seguito di un doppio intervento è stata dimessa dal S. Salvatore di Pesaro il 26 febbraio, proprio quando a Pesaro arrivavano i primi pazienti Covid. Noi abbiamo avuto la fortuna di non aver mai usato i pulmini perché essendo tre figli riusciamo ad alternarci bene. Sabato 29 febbraio nostra mamma ha fatto la dialisi e venerdì 6 marzo ci hanno chiamato da Fano per avvertirci che in quella data nella sua stanza era presente un paziente Covid, che nei giorni seguenti mia madre non ha mai più rivisto. Da quel momento in poi abbiamo visto cambiare molte cose in ospedale. Mia madre ha fatto la dialisi da sola per un po’ di giorni, poi hanno iniziato a distanziare i lettini rispetto al consueto mezzo metro uno dall’altro. Se prima in sala c’erano sei lettini ora ce ne sono tre. È stata poi istituita una zona filtro e prima di entrare qui viene misurata la temperatura, anche se purtroppo il primo giorno di apertura, in questa sala d’attesa, era presente un paziente con 38 di febbre. Oggi la sensazione è che ci sia la massima attenzione e protezione verso i pazienti in dialisi che arrivano in orari scaglionati per evitare concentrazione di gente».

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.