Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Niente panico ma neppure facilonerie
      Editoriale

      Niente panico ma neppure facilonerie

      RedazioneDi RedazioneNessun commento4 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Niente panico ma neppure facilonerie

      L’EDITORIALE DI ROBERTO MAZZOLI

       

       

      Alla fine anche la provincia di Pesaro e Urbino è rientrata nella cosiddetta zona gialla (ed oggi l’intera Italia), ovvero quell’area del Paese a maggior rischio di diffusione del Coronavirus composta da: Lombardia, Veneto, Emilia Romagna. Ci si è arrivati dopo un lungo braccio di ferro tra la Regione Marche ed il Governo, entrato in rotta di collisione con il presidente Luca Ceriscioli. Dapprima la telefonata del premier Giuseppe Conte durante la conferenza stampa di lunedì 23 febbraio al palazzo della Regione. Poi l’intervento del Tar che sospendeva l’ordinanza (la numero 1) con la quale le Marche chiudevano le scuole fino al 4 marzo.

      «Lo Stato c’è e si fa rispettare», aveva affermato il ministro degli Affari regionali contro il suo compagno di partito Ceriscioli che, per tutta risposta scriveva una seconda ordinanza con la quale fermava nuovamente tutte le manifestazioni pubbliche e le scuole fino alla mezzanotte di sabato 29 febbraio in attesa del Decreto del Presidente del Consiglio che ha poi definitivamente inserito la provincia pesarese tra le zone gialle. Dunque di nuovo tutto fermo fino a domenica 8 marzo ma solo nel nord delle Marche.

      In molti da lontano hanno criticato le decisioni di Ceriscioli che però ha sempre sostenuto di aver ascoltato i tecnici della Regione e di voler tutelare la salute dei marchigiani. Contro di lui il suo stesso partito (Pd) a cominciare dai vertici romani: Zingaretti e Boccia su tutti. E, a livello locale, anche il sindaco di Pesaro Matteo Ricci che, a più riprese, è intervenuto con messaggi video e comunicati in cui manifestava la sua netta contrarietà alla linea di Ceriscioli. Nella conferenza stampa del 28 febbraio il primo cittadino di Pesaro annunciava con certezza la riapertura delle scuole e di tutte le attività pubbliche da lunedì 2 marzo, nonostante il contagio di uno studente del liceo “Marconi” e la preoccupazione anche dei tanti studenti disabili e con patologie immunologiche.

      La maggioranza dei pesaresi, in un confronto che si è giocato soprattutto sui social, ha sostenuto la linea del governatore marchigiano mostrando di non comprendere le ragioni del sindaco, fino a manifestare il totale disaccordo nei confronti della campagna “Basta panico”. Questa in soldoni la voce della gente.

      Ai più appariva evidente la necessità di chiudere le scuole per la ben nota continuità sociale di quest’area con la Romagna. «Solo chi non conosce questo territorio può sottovalutare la situazione», ripetevano in coro soprattutto insegnanti e famiglie. E di lì a poco i fatti hanno purtroppo dato ragione ai consulenti scientifici della Regione Marche. Dopo il caso del liceo “Marconi”, che ha messo in quarantena compagni di classe e rispettive famiglie del ragazzo contagiato, in altre scuole della provincia sono spuntati casi analoghi. Al momento in cui scriviamo sono due i decessi, una decina le persone in terapia intensiva, oltre 60 i contagi e centinaia di persone in isolamento domiciliare. Quasi tutti nel pesarese. Nessun allarme certo, ma questi sono i numeri di un territorio, fino all’altro ieri criticato per le sue scelte di prevenzione. Alla fine lo stesso Istituto Superiore della Sanità ha consigliato al Governo il dietrofront, e la provincia di Pesaro è stata equiparata alle regioni dei nord.

      Resta la delusione di vedere le scuole “usate” per propaganda; il nostro non vuole essere un richiamo polemico ma un invito ai politici ad accantonare personalismi ascoltando la voce della comunità scientifica. Come quella del virologo Roberto Burioni che, intervistato dal “Carlino Pesaro” lo scorso 28 febbraio affermava: «Ho approvato Ceriscioli perché se le scuole fossero aperte, gli studenti potrebbero trasmettere il virus ad altri ragazzi e questi portarla a casa da genitori e nonni. Facciamo un sacrificio in più per qualche settimana. Non dobbiamo farci prendere dal panico e nemmeno fare i faciloni».

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      “Ti racconto il Giubileo”

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.