Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Il nemico ha il mio volto”
      Fano

      “Il nemico ha il mio volto”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Con il primo appuntamento dal titolo “Il nemico ha il mio volto”, sabato 8 febbraio ha preso il via la 17esima edizione della Scuola di Pace “Carlo Urbani” promossa dalla Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola, dalla Caritas Diocesana, dall’Associazione Giustizia e Pace Onlus, dall’Ufficio Migrantes, dalle ACLI provinciali, dalla Mediateca Montanari e dall’Assessorato alle Biblioteche in collaborazione con l’associazione Banca del Gratuito e il Movimento Internazionale per la Riconciliazione. A introdurre l’incontro Luciano Benini, responsabile della Scuola di Pace, e Andrea Paoloni, operatore della Caritas diocesana, che hanno presentato gli ospiti di questo primo appuntamento. Quindi, i protagonisti sono stati gli studenti di “Rondine – Cittadella Della Pace” che hanno raccontato la loro esperienza di vita quotidiana e la realtà di Rondine.

      Rondine. “Rondine – Cittadella della Pace” è un’organizzazione sociale che si impegna per la riduzione dei conflitti armati nel mondo e per la trasformazione creativa del conflitto in ogni contesto. L’obiettivo principale è contribuire a un pianeta privo di scontri armati, in cui ogni persona abbia gli strumenti per gestire i conflitti in modo positivo. Rondine nasce in un borgo medievale vicino ad Arezzo dove proprio lì si strutturano i numerosi progetti per l’educazione e la formazione.

      Progetto. Il progetto principale appunto è lo Studentato Internazionale, che accoglie giovani provenienti da Paesi teatro di conflitti armati o post-conflitti e li aiuta a scoprire la persona nel proprio nemico, attraverso il lavoro difficile e sorprendente della convivenza quotidiana. Questi giovani, dopo un percorso biennale, sono capaci di diventare leader di sé stessi e della propria comunità d’origine nella ricerca del bene comune, dei giovani costruttori di pace.

      Presente all’incontro inaugurale anche il vescovo Armando. Si proseguirà sabato 15 febbraio, alle ore 16.00 sempre al Centro Pastorale diocesano, con l’incontro dal titolo “La ricostruzione incompiuta. I Balcani dagli accordi di Dayton alla rotta dei migranti”. Sabato 29 febbraio, sempre alle ore 16.00 al Centro Pastorale diocesano, si parlerà di “Cambiamenti climatici. Strategie per il futuro”. Per l’ultimo appuntamento, sabato 7 marzo alle ore 16.00, l’appuntamento sarà alla Mediateca Montanari, con Grazia Naletto dell’associazione Lunaria che interverrà su “Il peso delle parole. Il contrasto ai discorsi d’odio”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      “Dio non fa preferenze di persone”

      22 Maggio 2025

      Ascolto, riflessione e preghiera

      22 Maggio 2025

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.