Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Suo Amore è per sempre

      “Dio non fa preferenze di persone”

      Ascolto, riflessione e preghiera

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Siria tra macerie e speranze”
      Fano

      “Siria tra macerie e speranze”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fotografie che raccontano storie, suscitano emozioni, fanno riflettere. Sono quelle della giornalista italo-siriana Asmae Dachan e di alcuni giovani fotoreporter siriani unite nella mostra “Siria tra macerie e speranze” inaugurata lunedì 20 gennaio alla Mediateca Montanari e che sarà visitabile, negli orari della Memo, fino al 23 febbraio. A introdurre la serata gli interventi del Sindaco di Fano Massimo Seri e dell’Assessore Samuele Mascarin che hanno sottolineato l’importante valore e forza delle immagini che raccontano un contesto difficile di guerra e distruzione dove a farne le spese sono soprattutto i civili.

      Asmae Dachan. A dialogare con la giornalista la professoressa Antonella Ciaroni, introdotta dagli studenti del Polo 3 di Fano che hanno illustrato in sintesi la figura di Asmae Dachan, il suo impegno e i riconoscimenti avuti per la sua attività di giornalista e non solo.

      Siria prima e dopo. Un breve video sulla Siria prima e dopo la guerra, una terra di colori, natura, bellezze storiche completamente distrutte, ha introdotto i presenti nel cuore del tema della serata. “La guerra in Siria – ha spiegato la Dachan – ha cambiato e stravolto il volto dell’intero Paese. Se pensiamo che ad Aleppo prima della guerra gli abitanti erano 22 milioni, ora, dopo 9 anni di conflitto, oltre 6 milioni sono gli sfollati interni che vivono in sistemazioni di fortuna e altri 6 milioni che vivono come profughi in Paesi limitrofi o fuori dai confini. La Siria – ha proseguito la giornalista – da sempre terra che accoglie è diventata un luogo da cui fuggire”.

      Mostra. La collettiva fotografica racconta, in immagini, la vita dei civili immortalati tra le strade di Aleppo, Damasco, Homs, Deir Ezzor e altre città. Donne, bambini, anziani, giovani inermi privati del diritto alla pace, alla libertà, a una vita serena. “Ciò che io e i fotoreporter siriani abbiamo immortalato sono davvero pezzi di storia. Ogni foto racconta una realtà. Ciò che mi ha colpito maggiormente – ha raccontato la Dachan mostrando una fotografia a lei particolarmente cara – è stato l’incontro con una bambina di 4 anni, rimasta orfana dopo che un bombardamento aveva colpito i suoi genitori. Nel parlare con la nonna, che si sta prendendo cura di lei, ho scoperto che il padre della piccola era un giornalista che, per diverso tempo, ha collaborato con me nel raccontare la situazione in Siria e devo dire che questo mi ha emozionato particolarmente”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Suo Amore è per sempre

      23 Maggio 2025

      “Dio non fa preferenze di persone”

      22 Maggio 2025

      Ascolto, riflessione e preghiera

      22 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.