Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Ma la mensa dei poveri non chiude
      home-2

      Ma la mensa dei poveri non chiude

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La scorsa settimana un noto quotidiano locale ha pubblicato un articolo contenete numerose imprecisioni che hanno creato confusione nell’opinione pubblica. Riportiamo a seguire la rettifica dell’Ufficio Comunicazioni Sociali dell’Arcidiocesi, già in parte pubblicata dal sopra citato quotidiano locale che ha deciso di tagliare dal testo alcuni dei passaggi più rilevanti.

      ***

      In riferimento all’articolo-intervista pubblicato il 30 ottobre dal vostro giornale con titoli decisamente menzogneri – “La mensa dei poveri chiude” e “Decisione presa, ma la Caritas non c’entra” – si fa presente quanto segue. In via del Teatro è situata una palazzina, di proprietà dell’Arcidiocesi, i cui piani sono così utilizzati: piano terra “Mensa dei poveri”, primo piano “Ristoro”, secondo Ceis. La Mensa dei poveri è gestita dall’Ufficio Caritas tramite il Centro di Ascolto, che distribuisce i buoni-pasto (con un parziale contributo economico del Comune) a chi ne ha necessità. Questo servizio non chiude affatto. La distribuzione quotidiana di pasti gratuiti continuerà ad essere, come è sempre stata, una testimonianza di carità e solidarietà cristiana verso gli ultimi.

      Il “Ristoro”, gestito sempre dall’Arcidiocesi, ha offerto invece un servizio sociale a chiunque volesse consumare un pasto a modico prezzo. In passato il bilancio di questa struttura era quasi in pareggio. Negli ultimi 15 anni, invece, si è registrata una progressiva riduzione della richiesta di tale servizio, il che ha comportato un deficit di gestione ed ora l’Arcidiocesi non è più in grado di sostenere tali costi passivi ed è perciò giunta – dopo averne parlato a lungo con le diverse componenti coinvolte – alla decisione di chiudere il Ristoro. Quanto poi alle “voci di corridoio”, secondo cui tale decisione sarebbe la “conseguenza dell’imposizione alla Curia del pagamento dell’ICI arretrata”, si fa presente che non esiste alcun collegamento in questo senso semplicemente perché l’Arcidiocesi non ha nessun contenzioso aperto circa il pagamento delle suddette tasse.

      Venendo infine alla “ricca eredità lasciata alla Curia” dalla maestra Aldina che ammonterebbe a “oltre 300.000 euro”, si precisa che all’Arcidiocesi non è stato lasciato nulla, mentre sono stati lasciati alla Caritas sia la somma di 100.000 euro sia la proprietà della casa di via Giansanti, il cui uso è stato affidato al CAV.

      DA CURA DI: UFFICIO COMUNICAZIONI SOCIALI

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.