Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Fragile, provvisoria e incompiuta
      Editoriale

      Fragile, provvisoria e incompiuta

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Fragile, provvisoria e incompiuta la politica italiana non cessa di sorprendere. Perché, sostenere il varo di uno strumento che le famiglie attendono da anni, sarebbe davvero un evento. L’ipotesi è nelle mani del Presidente del Consiglio Conte. Si tratta di trovare le risorse per varare un “assegno unico” sul modello di altri Paesi Europei: circa 150 Euro al mese per ogni figlio, erogato a dipendenti e autonomi, o 250 Euro se a questi si aggiungono le detrazioni per familiari a carico. La proposta, suggerita qualche anno fa ed oggi riformulata in un nuovo disegno di legge, viene con decisione promossa dal Forum delle famiglie. Ma tutte le forze politiche, dai 5 Stelle a Forza Italia, hanno apertamente dichiarato di essere a favore della manovra di Conte. La cosa sembrerebbe in dirittura d’arrivo ma purtroppo non è così. È presto per poter ragionare sulle cifre, sui dettagli e le risorse. Mentre non è affatto presto ragionare sui principi e sui valori da difendere e invocare uno strumento destinato a tutti coloro che hanno figli a carico. Sarebbe una realtà davvero nuova per l’Italia. Un “sussidio” unico e universale, infatti, supera la logica occasionale dei bonus ed è uno strumento adatto per mettere sullo stesso piano tutti i figli. Ciò dovrebbe far nascere un moderno sistema, non tanto di “sostegno al bisogno”, quanto di incentivo alla famiglia e alla natalità. Sono questi i temi di cui si dovrebbe parlare in un Paese ad alta emergenza demografica e che nei prossimi anni andrà incontro al temuto problema della protezione sociale per carenza di popolazione attiva. Quest’ultima questione non ammette leggerezze, va trattata con responsabilità e onestà intellettuale. L’assegno unico e universale rappresenta una svolta determinante affinché l’Italia superi l’impostazione delle politiche della famiglia come politiche contro la povertà. E sarebbe anche l’occasione per trasferire alle famiglie un’idea di Stato e di comunità con un compito preciso, quello di crescere e di educare le nuove generazioni investendo sul futuro. Ciò non è un compito facile, in un Paese dove   non si parla mai del reddito familiare, si distribuiscono bonus con leggerezza, si alzano barriere quando si parla di nascite e di figli. Non ci sono primi figli, secondi, e tanto meno terzi; mancano i fratelli e stanno scomparendo le famiglie numerose. È chiaro che dietro questa deriva vi è una profonda trasformazione di carattere culturale. Eppure se l’Italia è diventata il secondo Paese più anziano al mondo dietro al Giappone ed è tra le nazioni con il più basso indice di fecondità, la cultura non spiega tutto. Dietro c’è anche e soprattutto una questione di carattere economico. Esperti e cronisti non hanno dubbi. Vedi Massimo Calvi: “ciò che va riconosciuto è il valore del figlio, che prescinde e supera le condizioni della famiglia in cui nasce”.

      RAFFAELE MAZZOLI

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      2 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.