Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Fondamenti biblici e Atti degli Apostoli
      Chiesa e Mondo

      Fondamenti biblici e Atti degli Apostoli

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Si è svolto venerdì scorso il secondo incontro del Corso per Operatori pastorali. A tema ancora la “sinodalità ed esodalità della Chiesa”. Tuttavia, mentre la volta precedente erano stati focalizzati i fondamenti “antropologici” di queste due dimensioni, presentate non come “imperativi morali”, ma come dimensioni “costitutive” della natura umana, il secondo relatore – don Giuseppe Pulcinelli, docente della Pontificia Università Lateranense – ne ha colto i fondamenti “biblici” attraverso gli Atti degli Apostoli, documentando come i due aspetti fossero già presenti nella Chiesa delle origini.

      Metodo. Dal racconto del cammino della Chiesa nascente, infatti, non solo emerge come essa fosse già “in uscita”, tanto da essere designata da Luca con il sostantivo hodòs (via), ma appare anche chiaro come questa via fosse percorsa insieme (syn-hodòs), soprattutto nell’affrontare le tensioni (cfr. Concilio di Gerusalemme Atti, 15): i conflitti non venivano nascosti in una falsa e quietistica pace; non se ne parlava dietro le quinte, ma se ne discuteva apertamente, senza timori. E al tempo stesso si accoglieva con cuore aperto e umile quello che dicevano i fratelli. Il metodo con cui i primi cristiani esercitavano la sinodalità era dunque: “parlare con franchezza” (parresìa) e “ascoltare con umiltà”. Ma anche “raccontare” o meglio “raccontarsi”: Pietro, Paolo, Barnaba non disputavano su cavilli teologici o sulla possibilità di salvezza per i pagani; essi riferivano i prodigi che Dio compiva per mezzo di loro e annunciavano il kerigma: la morte e la resurrezione di Gesù.

      Interrogativi. Su questo metodo oggi dobbiamo confrontarci: lo viviamo nelle nostre comunità? E soprattutto siamo convinti che il Vangelo risponde all’attesa di verità già presente in tutti gli uomini? Perché è solo da questo metodo e da questa convinzione che può nascere l’entusiasmo missionario.

      PAOLA CAMPANINI

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      9 Maggio 2025

      Il nuovo Papa è Leone XIV

      8 Maggio 2025

      Messaggio della mamma di Carlo Acutis per gli adolescenti pesaresi

      17 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.