Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Al Bianchini si parla d’Africa
      Cultura

      Al Bianchini si parla d’Africa

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      L’anno sociale 2019/2020 del Circolo culturale “Angiola Bianchini” inizia all’insegna dell’Africa. Dopo l’inaugurazione dello scorso 19 ottobre a cura del M° Enzo Vecchiarelli (Poeti in manicomio. Dino Campana e Alda Merini), tre incontri saranno dedicati all’Africa a partire da venerdì 25 ottobre alle ore 17.30 presso l’ex Chiesa di S.M. del Gonfalone con il giornalista scientifico free lance Michele Catanzaro che parlerà di “Scienzate d’Africa in movimento”, sulle storie di Caroline Asiimwe, Segenet Kelemu, Liz Kizito e altre donne coraggiose, agronome, veterinarie, oceanografe. Scienziate africane che dopo anni trascorsi a far ricerca nei paesi del nord del mondo sono tornate nella loro terra d’origine per dare impulso allo sviluppo autonomo dell’Africa, anche in campo scientifico.

      Bellocchio. Mercoledì 30 ottobre alle ore 16.30 presso l’Aula Magna dell’Istituto Tecnico “Battisti” (Via XII Settembre 3, Fano) Daniele Bellocchio, giornalista free lance parlerà di “Lago Ciad: Viaggio nel cuore della jihad africana e del cambiamento climatico”. Il bacino del Lago Ciad è il teatro di una delle peggiori crisi umanitarie dei nostri tempi. Due i fattori: la desertificazione del lago, che negli ultimi 50 anni ha perso il 90% della sua superficie, e il terrorismo di Boko Haram, che ha fatto del bacino lacustre l’ultima frontiera della jihad in Africa. La desertificazione e la guerra del terrore sono due fattori direttamente collegati. Il giornalista Daniele Bellocchio si è recato sul campo e ha raccolto testimonianze drammatiche e uniche.

      Bilongo. Mercoledì 6 novembre alle ore 16.30 sempre presso l’Aula Magna Istituto Tecnico “Battisti” Fano, Jean-René Bilongo, capo dipartimento politiche migratorie-inclusione di Flai-Cgil presenterà il libro “Spezzare le catene”, di recentissima pubblicazione, da lui scritto assieme al giornalista Toni Mira del quotidiano Avvenire, Giuseppe Gatti, della Procura di Bari e Carlo Cefaloni di Città Nuova. Jean René Bilongo migrante dal Camerun, bracciante nelle terre del caporalato, poi studente di Legge e ora dirigente nazionale della Federazione Lavoratori dell’Agroindustria della Cgil conosce bene il dramma e la complessità di questo atroce fenomeno di degrado sociale e umano per cui donne e uomini provenienti da ogni dove spesso si confrontano con condizioni di lavoro drammatiche, talvolta non dissimili dalla schiavitù. Nel libro e nella conferenza descriverà cosa succede veramente nei campi e cercherà di tracciare le possibili vie d’uscita dallo sfruttamento e dal caporalato.

      A CURA DELLA REDAZIONE

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      I doni del Risorto alla Chiesa

      8 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.