Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Come operai nella vigna del Signore
      Chiesa e Mondo

      Come operai nella vigna del Signore

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Si terrà lunedì 16 settembre, alle ore 21.15 in Cattedrale, la celebrazione del Mandato agli operatori pastorali dell’arcidiocesi di Pesaro. Quest’anno l’appuntamento apre la settimana di preparazione all’avvio del nuovo anno pastorale, che avrà il suo centro nel Convegno Diocesano di venerdì 20 e sabato 21 e si concluderà con la solennità del patrono San Terenzio.

      Significato. La ministerialità del servizio, espressa dal Mandato, che l’arcivescovo Piero Coccia conferirà agli operatori pastorali, apre al riconoscimento di una grazia particolare, la quale sostiene il loro servizio: «L’azione pastorale della Chiesa ha bisogno della cooperazione di molti, perché le comunità e i singoli fedeli possano crescere e maturare nella fede». È importante, quindi, maturare l’importanza di questa ministerialità e implorare la luce e la forza dello Spirito Santo di cui hanno bisogno per il compimento del loro servizio ecclesiale. Il Mandato esprime dunque l’appartenenza responsabile e corresponsabile dell’operatore alla propria comunità diocesana. Esso è anche il segno del riconoscimento di questa specifica vocazione che viene evidenziata attraverso il discernimento, in particolare dei parroci, di persone adatte a svolgere un particolare ministero e di qualificarle adeguatamente, sia prima che assumano tale incarico, sia mentre svolgono tale servizio per l’edificazione della comunità ecclesiale, anche invitandole a partecipare ai numerosi corsi diocesani di approfondimento.

      Insieme. Da anni è consuetudine che la celebrazione del Mandato venga preparata dall’Ufficio catechistico che lavora si ispira al Convegno Diocesano. Lo scorso anno abbiamo approfondito l’importanza del ruolo del laico “chiamato e mandato” a lavorare nella Vigna del Signore, quest’anno faremo un passo avanti per comprendere come, una volta chiamati e mandati, “bisogna lavorare nella vigna del Signore”. Il tema del Convegno è infatti “La Chiesa di Pesaro chiamata alla “Sinodalità e alla “Esodalità”. La sollecitazione del tema di quest’anno ci ha portato nella fase di preparazione a coinvolgere più persone, appartenenti a più uffici diocesani e, in un’ultima riunione, a convocare tutti i responsabili o collaboratori dei vari uffici pastorali diocesani, oltre che il vicario per la pastorale, nonché alcuni rappresentanti della Vicaria 1 che si occuperà dell’animazione liturgica (a rotazione ogni anno). Tutti infatti siamo uniti e in missione per un lavoro comune.

      GIUSEPPE MAZZONE (Direttore Ufficio Catechistico)

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Messaggio dell’arcivescovo Sandro Salvucci per l’elezione del Sommo Pontefice Papa Leone XIV

      9 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.