Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      Nello Foschi, un uomo perbene

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Una reliquia di S. Rita da Cascia a Urbino
      Senza categoria

      Una reliquia di S. Rita da Cascia a Urbino

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Domenica 5 maggio alle 18 arriverà a S. Domenico la reliquia di Santa Rita (vissuta tra il 1380 ed il 1457), portata dalla badessa del monastero di Cascia in persona, suor. Maria Rosa Bernardinis; ad accogliere la reliquia, l’Arcivescovo, il clero, i fedeli della città e dell’Arcidiocesi. Non si tratta della reliquia pellegrina di s. Rita, ma di un dono delle Agostiniane di Cascia alle consorelle d’Urbino. Piccolo, quanto prezioso, dal momento che non si tratta d’un oggetto posto a contatto con il corpo della santa, bensì d’un frammento osseo prelevato durante l’ultima ricognizione medica effettuata nel 1977 (si parla quindi di reliquia ex corpore o ex ossibus). Un fatto di tale portata non poteva rimanere limitato alla comunità monastica di S. Caterina in Urbino, e quindi è stato esteso all’intera Arcidiocesi.

      Gli appuntamenti. La reliquia sarà accolta a S. Domenico dove il nostro vescovo la chiuderà nel reliquiario apponendovi il proprio sigillo. Al termine della Celebrazione Eucaristica, verrà portata in processione al monastero delle Agostiniane per rimanervi, per sempre! Fino a mercoledì 22, giorno della festa di s. Rita, la reliquia rimarrà esposta per la venerazione nella chiesa delle Agostiniane in via Saffi; eccezion fatta per venerdì 10, quando sarà portata all’ospedale di Urbino. Sono in programma altri momenti di preghiera e altri eventi per conoscere meglio la figura di questa santa, come indicato nella pubblicità diffusa in tutta la diocesi. La reliquia sarà il segno tangibile della vicinanza di s. Rita per tutti noi e per la nostra Chiesa locale. Per molti è già una presenza quasi familiare; la devozione verso di lei infatti non risente della crisi di fede né d’un calo di numeri, a dimostrazione del fatto che il sentimento religioso nella gente non è morto né assopito. E Rita è capace di rianimarlo perché non è solo una mistica o una taumaturga, con una vita segnata da prodigi.

      La vita della Santa. Prima di consacrarsi nel monastero agostiniano di Cascia, fu sposa, madre e vedova, sperimentando in tal modo la quotidianità della vita di famiglia con i suoi alti e bassi, gioie piccole e grandi, finché non le furono strappati gli affetti più cari, con l’assassinio del marito e la morte dei due figli a breve distanza. Cascia in quei tempi era insanguinata da continue faide e Paolo di Ferdinando Mancini, lo sposo di Rita, fu una delle numerose vittime. Nonostante la sofferenza, Rita scelse di non seguire la legge d’allora, che considerava la vendetta legittima, ma quella del Vangelo: pur conoscendo l’identità dell’omicida non ne rivelò mai il nome, prodigandosi addirittura per la pace tra le famiglie avversarie. Ci riuscì, e oggi Cascia è meta di continui pellegrinaggi, terra di preghiera anziché di violenza, dove una piccola donna – “gigante di santità” come la definì s. Giovanni Paolo II – riuscì a ribaltare le sorti d’una città e di molte vite, seminando qualcosa d’Altro nelle pieghe prosaiche e tragiche della storia. Ma non è forse quello che anche oggi cerca anche la maggior parte di noi? Forse è questo il motivo per cui la patrona dei “casi impossibili”, l’avvocata dei casi disperati, riesce a toccare i cuori, come fece con suo marito e con i suoi concittadini.

      Le sorelle agostiniane

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Nello Foschi, un uomo perbene

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

        Nuovi Commenti
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        • Sergio firpo su La figura dei facilitatori nel cammino sinodale
        • Eugenio Nascetti su Francesco Lorusso e la fine del sogno
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.