Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Giornata della vita consacrata e festa della Candelora
      Senza categoria

      Giornata della vita consacrata e festa della Candelora

      REDAZIONE URBINODi REDAZIONE URBINONessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Sabato 2 febbraio, festa della presentazione di Gesù al tempio, si è celebrata la 23a Giornata per la vita consacrata, voluta da San Giovanni Paolo II a conclusione del Sinodo dei Vescovi sulla vita consacrata, da cui è scaturita l’esortazione apostolica “Vita consecrata”. Anche nella nostra arcidiocesi di Urbino – Urbania – Sant’Angelo in Vado si è dato forte rilievo alla ricorrenza liturgica. L’arcivescovo mons. Giovanni Tani ha presieduto infatti nella chiesa del monastero delle clarisse di Urbino una solenne eucaristia, concelebrata da p. Claudio Fanetti, guardiano della comunità dei frati minori conventuali di san Francesco, p. Luca Gabrielli, guardiano della comunità dei frati minori di san Bernardino, e dal cappellano dell’ospedale di Urbino p. Apollinaire, sempre dei frati minori.

      Congregazioni presenti. Hanno partecipato alla liturgia – ben preparata dalle clarisse – una rappresentanza delle monache agostiniane di Urbino, oltre alle suore di vita attiva presenti in Diocesi: le suore della Carità e le maestre pie Venerini, presenti ad Urbino con studentati per universitarie ed attive nel contesto parrocchiale e diocesano per la Pastorale Giovanile ed Universitaria; le suore dello Spirito Santo, presenti ad Urbania in parrocchia ed in oratorio; le suore della Santissima Eucaristia, in servizio alla casa del clero di Urbino. Erano assenti le piccole figlie dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, presenti a Sant’Angelo in Vado in parrocchia, in oratorio e nel servizio agli ammalati; le piccole ancelle del Sacro Cuore, in servizio presso il santuario del Pelingo; le suore francescane missionarie volontarie dei poveri, in servizio all’arcivescovo emerito mons. Francesco Marinelli. A tutti i religiosi e le religiose presenti a vario titolo nella nostra Arcidiocesi mons. Tani nell’omelia ha rivolto parole di ringraziamento a nome di tutta la comunità diocesana.

      L’omelia. Merita soffermarsi a considerare i passaggi principali dell’omelia. Partendo dall’episodio della presentazione di Gesù al tempio, offertoci dall’evangelista Luca, mons. Tani ha sottolineato come l’eccesso di zelo dimostrato da Maria e Giuseppe nel presentare al tempio il Bambino possa essere paragonato al di più della vita religiosa, una vita donata a Dio nella preghiera e nel servizio ai fratelli. Scriveva infatti il Pontefice: «Che sarebbe del mondo se non vi fossero i religiosi»? Al di là delle superficiali valutazioni di funzionalità, la vita consacrata è importante proprio nel suo essere sovrabbondanza di gratuità e d’amore, e ciò tanto più in un mondo che rischia di essere soffocato nel vortice dell’effimero» (Vita consecrata, 105). L’Arcivescovo poi indicato come la gioia sia il segno più eloquente che la vita religiosa offre al mondo. Una gioia che si fa luce e speranza… proprio come il rito delle candele (la Candelora) con cui è iniziata la celebrazione. Concludendo la sua meditazione, mons. Tani ha presentato la giornata della vita consacrata come la giornata del grazie, occasione per andare con la mente ed il cuore al giorno del primo incontro con il Signore, con il rinnovo delle promesse battesimali. Ma d’altro canto è anche il giorno del rilancio attraverso il rinnovo dei voti.

      Andreas Fassa

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Padre Robert Prevost, un figlio di Agostino divenuto papa

      20 Maggio 2025

      Testimoni della carità e Indagatori del mondo. Greta Cristini ad Urbino

      20 Maggio 2025

      La Madonna del Giro della “Classe del Foglia” accolta a Ca’ Gallo

      20 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.