Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Festa all’oratorio cittadino di san Crescentino

      Grest e attività estive. Armi potenti per la crescita dei piccoli e dei grandi

      Galleria della Guinza alla svolta decisiva

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Aneddoti di Mario Logli
      Cultura

      Aneddoti di Mario Logli

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Domenica 30 settembre il maestro Mario Logli ha salutato e ringraziato la popolazione dei borghi di Candelara e Novilara che hanno ospitato, nelle due sedi, la mostra “I castelli della memoria”.

       

      Esordi. La serata ha presentato la figura del maestro Logli secondo una angolazione insolita e ufficiale, grazie alla bravura del giornalista Giovanni Lani che ha dialogato con lui. Mario Logli, proveniente da una famiglia povera, per lui si pensava ad un apprendistato da meccanico, ma il professor Sanchini notò la sua propensione al disegno e gli consiglio di studiare grafica all’Istituto di Belle Arti e poi al Magistero. Un altro momento difficile fu appena uscito dalla scuola, quando gli fu offerto un lavoro a Milano. Ma la madre, pensando al futuro del figlio, l’ha incoraggiato ed aiutato a preparare la valigia con un minimo di corredo di abbigliamento completato grazie anche la generosità dei vicini. Una generosità che è rimasta impressa nel suo cuore e di cui Mario va fiero per averla potuta restituire agli altri attraverso la sua arte. Poi il racconto di vari aneddoti. Una volta un padre di famiglia era stato conquistato da un suo quadro, ma evidentemente non aveva i soldi per comprarlo. Ritorna una seconda volta in mostra e dialoga con il maestro ed al termine Logli si avvicina alla gallerista e dice: “dai il quadro al signore alla cifra che ha a disposizione”, perché era contento che una sua opera potesse portare serenità in una famiglia.

       

      Sorriso. I racconti proseguono con altri aneddoti legati ad altre mostre. Un giorno Mario vede un ragazzo che osserva per più di mezz’ora un suo quadro; incuriosito gli si avvicina e si mette a chiacchierare con lui. Il ragazzo poi un po’ intimorito chiede il prezzo dell’opera. Qualche giorno dopo, il ragazzo torna in mostra, e si avvicina al maestro dicendo di aver trovato un po’ di soldi, ma sono pochi, circa la metà del valore dell’opera e aggiunge di sapere che non sono sufficienti. Il maestro gli risponde invece che bastavano ed il ragazzo potè uscire con il suo quadro tra le braccia. Ma Logli non poteva immaginarsi che qualche giorno dopo per la strada avrebbe incontrato un signore che l’avrebbe abbracciato e ringraziato. Stupito per quell’atteggiamento così caloroso da parte di uno sconosciuto chiese delucidazioni. Il signore si qualifica come papà di quel ragazzo e dice di avergli fatto un grande dono perché il figlio si drogava e per mettere da parte i soldi per acquistare il quadro aveva smesso di acquistare droga. Mario non sa poi se il ragazzo sia riuscito a perseverare nel suo percorso di “redenzione” ma certo queste persone hanno riempito di gioia il suo cuore, perché ha toccato con mano la sua missione di artista che, attraverso la sua pittura, è riuscito almeno per un momento a cambiare il mondo, regalando un sorriso alle persone.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Vespri d’organo a Cristo Re

      14 Luglio 2025

      Giornalismo e comunità

      14 Luglio 2025

      Il restauro del sarcofago altomedievale

      14 Luglio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Date una carezza…

      La colonia del Sacro Cuore

      Una storia lunga cento anni

      Uno studentato per i poveri delle Filippine

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      Vespri d’organo a Cristo Re

      Cultura

      Si è aperto, lo scorso 10 luglio, il Festival Organistico internazionale dei Vespri d’organo a…

      Giornalismo e comunità

      Il restauro del sarcofago altomedievale

      A Roma per il Giubileo della Speranza

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Gianluca Pedini ultima tappa prima del sacerdozio

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Nuovi Commenti
        • Antonia su Luglio per la vita
        • Giovanni Pierini su La tradizionale “Urbino – Pelingo” giunta alla 46a edizione
        • Luana su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Emanuela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.