Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Abba Marcello racconta l’Etiopia in un libro
      home-2

      Abba Marcello racconta l’Etiopia in un libro

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Martedì 9 ottobre, alle ore 10.30 presso il Teatro Sperimentale di Pesaro in Via Rossini, alla presenza di numerosi studenti, dirigenti scolastici, autorità civili, militari e religiose, sarà presentato il libro “Etiopia, una terra dai mille volti”, curato dal Prof. Marco Signoretti e realizzato dagli studenti del Liceo scientifico e musicale “Marconi”, Liceo Classico “Mamiani” e dal Liceo Artistico “Mengaroni”. Il libro contiene moltissime testimonianze e foto degli studenti che nei vari anni si sono recati in Africa nell’ambito del “Progetto Etiopia”, in cui i licei pesaresi hanno raccolto fondi, con i quali è stata allestita un’aula informatica al “Centro di accoglienza per bambini di strada” a Soddo (Wolayta), realizzato grazie all’opera di Abba Marcello al fine di togliere i bambini etiopi dalla strada e sostenuto dalla Onlus “Villaggio Dei Ragazzi Sorridenti” con sede a Candelara di Pesaro.

       

      Abba Marcello vive nel Wolajta e precisamente da Soddo, una cittadina di 70mila abitanti a circa 400 chilometri dalla capitale, Addis Abeba. Nella sua missione si dedica in particolare a migliaia adolescenti senza famiglia. Chi ascolta i racconti di Abba Marcello oppure ha l’opportunità di vivere alcuni giorni nel suo Centro, lo Smiling Children Town, ha quasi l’impressione di trovarsi in un’altra dimensione, dove regna l’amore totale verso i poveri. Una delle esperienze che più colpiscono è la fabbrica di mattoni che impiega persone non vedenti, uomini e donne. Si trova alla periferia della città e ogni giorno sforna centinaia di pezzi, poi introdotti nell’edilizia cittadina. Per maggiori informazioni sull’attività della Onlus, si può visionare il sito: www.villaggiodeiragazzisorridenti.org Inoltre si può contattare il Prof. Marco Signoretti cell. 366/1252432

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.