Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » I rifiuti dei nostri nonni
      home-2

      I rifiuti dei nostri nonni

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Se dovessimo definire la nostra epoca dovremmo dire la società del Rifiuto. Ogni giorno i mezzi della nettezza urbana raccolgono tonnellate di materiale da portare al riciclo o alla discarica. Ma i nostri nonni come facevano? Innanzitutto gli scarti erano pochi perché gli acquisti erano limitati. La carta, poca anche quella, era utilissima per accendere il fuoco e pulire le griglie. I prodotti alimentari venivano acquistati senza confezione, avvolti in un foglio di carta paglia. Le poche lattine di passata di pomodoro (la conserva era fatta in casa fra una nuvola di mosche) venivano accuratamente riciclate come contenitori ed i bordi venivano appiattiti e lisciati a colpi di martello. La mia bisnonna dormiva su un materasso di foglie di mais che alla fine del ciclo venivano bruciate nel camino. Si rifiutò sempre di avere un materasso di lana e sua nuora viveva nel terrore di dover chiamare un medico per visitarla a letto e questi criticasse un giaciglio che veniva definito da poveri. Il bisnonno, così mi raccontano, giudicava degli sozzoni quelli che si soffiavano il naso. “Mettere il muco in una pezzuola e poi riporlo in tasca è da maleducati”.

      In compenso portava l’orecchino d’oro come status symbol. La cenere del camino veniva accuratamente setacciata ed usata con secchi di acqua bollente per il bucato. Tutto il materiale organico residuo della preparazione dei pasti, veniva gettato nella concimaia. Quelle erano vere coltivazioni biologiche. Da bambino mi impadronivo dei rocchetti di legno usati e con un elastico e due chiodini costruivo un trattore. I coperchi delle scatole di latta, battuti e lisciati con un sasso mi fornivano le eliche per mini motoscafi che però non hanno mai funzionato, oppure servivano a costruire temperini (poco taglienti) per sbucciare le mele e temperare le matite. Se non è riciclaggio quello !!!

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.