Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Ho donato ciò che ho ricevuto”
      Fano

      “Ho donato ciò che ho ricevuto”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Anche se gli anniversari indicano lo scorrere del tempo e possono creare qualche disagio, per noi sono causa di gioia e richiamo al dovere della lode riconoscente a Dio e alle comunità cristiane che serviamo ricevendo in cambio stimoli e incoraggiamento.

      In questi giorni ricorre il cinquantesimo anno della mia ordinazione sacerdotale, il quarantesimo della mia vita di parroco a san Cesario. Domenica 15 luglio in occasione della festa annuale del patrono, sono stato lieto di festeggiare queste ricorrenze e di condividere con la comunità il momento di gioia perché la maggiore partecipazione mi permettesse di rendere più grande la lode a Dio. Nel pomeriggio, alle 18,30 con lo spirito di sempre, come se fosse la prima, come se fosse l’ultima, come se fosse l’unica, ho concelebrato l’eucarestia presieduta dal vescovo Armando. Anzi, ho celebrato con una consapevolezza ancora più grande dei doni ricevuti: una famiglia cristiana che mi ha trasmesso la fede, la chiamata al sacerdozio, il cammino pastorale con una comunità e tante esperienze che mi hanno fatto conoscere la bellezza della vocazione, dell’elezione, della missione sotto l’opera della Grazia. La festa mi ha offerto spunti di riflessione e momenti di ricordo, dal giorno in cui per la prima volta ho confidato ai genitori il mio progetto di vita e mi hanno educato alla vita dei sacramenti; al parroco che ha iniziato subito a seguirmi con particolare cura; a quella solennità del Corpus Domini quando per la prima volta ho invocato sul pane e sul vino l’opera dello Spirito santificatore. Ho ricordato quel tempo in cui è stata pubblicata la “Humanae vitae”, tante volte meditata poi coi fidanzati e con le famiglie; le proposte di vita cristiana fatte ai giovani della parrocchia e della scuola; le competenze maturate con la frequenza del conservatorio, impegnate poi liturgicamente nei tempi difficili del rinnovamento conciliare. Ho ricordato anche la fecondità di quei tempi vissuti, segnati dal magistero di Papa Paolo VI, dalle testimonianze di Giorgio La Pira, dal profetismo di don Lorenzo Milani, di Carlo Carretto, di don Zeno Saltini, dalle proposte pastorali di don Primo Mazzolari. Così ho potuto convincermi che davvero Dio in ogni tempo manda i suoi profeti come alberi di alto fusto e le foglie col potere medicamentoso della parola, a delineare i sentieri su cui ci invita a camminare.

      Se potessi avere un’altra vita da spendere, la chiederei con in allegato il dono della vocazione sacerdotale. Ricordo con dispiacere l’intervento di un adulto che vedendomi da giovane prete molto impegnato nella catechesi e nell’apostolato, mi ha detto: “Quanto entusiasmo! Passerà, passerà”. Sono gli ideali effimeri quelli che sbiadiscono col passare del tempo. Quelli che incarnano ogni giorno un passo verso la pienezza nel seguire Gesù, crescono e sono sempre più gratificanti. Per rispetto alla salute dei sacerdoti c’è chi ci esorta, giunti ad una certa età, a rallentare il passo e a cedere alla stanchezza, ma io penso che il prete deve sognare di poter infine morire stando in piedi.

      Don Piergiorgio Giorgini

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.