Avete visto tutte le partite dei mondiali? Io no. Solo alcuni pezzi chiedendomi chi giocasse contro chi e quale fosse la posizione delle varie nazionali in classifica. Allora direte: ma come ti permetti di scrivere su un argomento di cui non sai nulla? Perché; voi credete che i soloni che concionano sul telegiornale di economia e di politica ne sappiano qualcosa di queste materie? Il parere di chi non sa nulla di un argomento è più valido di quello dei veri esperti. Questi mi ricordano quel tale che non riusciva a vedere il bosco perché era coperto da tutti quegli alberi. Inoltre un perfetto ignorante calcistico si pone delle domande che un esperto non si porrebbe mai. Perché, invece di far contendere 22 giovanotti in mutande per un solo pallone, non ne forniscono uno a testa così la smettono di litigare?
Ho seguito invece con attenzione le vicende della Juventus che ha acquistato un notissimo giocatore, Ronaldo, per una cifra stratosferica. Curioso il fatto che il valore delle azioni salisse o scendesse indipendentemente dal fatto che il contratto fosse firmato o meno. I casi sono due: o chi specula sulla sport non ne sa nulla oppure conosce bene il mercato e sa delle cose che i profani non immaginano nemmeno. Io propendo per la prima ipotesi. Certo che il Cristiano è costato un pacco di soldi e gli operai della ex Fiat (non confortati dalle sigle tradizionali) hanno minacciato uno sciopero. Quelle cifre annue un intero reparto di metalmeccanici non riesce a guadagnarle in una vita lavorativa. Qualcuno ha obiettato che Fiat e Juventus sono due entità distinte. Mi ricordano un amico che si vantava di essere cugino di un importante personaggio politico. Non appena questi incappò in ‘mani pulite’ cominciò a dire: “Beh, se proprio vogliamo chiamarlo cugino … in effetti suo nonno era …” e la parentela svanì.