Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Se scienza e fede fossero complici?
      Editoriale

      Se scienza e fede fossero complici?

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Dai fatti alle idee, un passaggio difficile anche per chi fa il giornalista. L’occasione viene offerta da una conferenza di specialisti, scienziati e teologi, su “Scienza e fede, complici?” Il tema è interessante, il termine complicità mi piace ed anche lo scopo, così imbastisco un editoriale. Compito arduo, cercherò di girarvi intorno per non affogare nell’ovvio. Il termine complicità fa pensare all’idea di “lavorare insieme” per un obiettivo comune, ma per raggiungerlo bisogna riferirsi alla complicità tra fede e ragione. Il grande Agostino d’Ippona nel IV sec. d. C., sotto Teodosio imperatore, nella sua opera De Religione scrive che “la fede non è mai senza la ragione, perché è la ragione che ci dice a chi bisogna credere…”. Il Cristianesimo non ha mai separato il rapporto con la cultura e il pensiero del tempo e dei luoghi che ha attraversato nella sua storia. Oggi qualcosa sembra cambiato: la ragione, soprattutto quella scientifica, è anche per l’uomo della strada e dovrà entrare nelle convinzioni di fede perché nessuno può credere qualche cosa che contraddice la ragione o i risultati acquisiti dalle scienze. Credere che il mondo sia stato creato da Dio trascende la ragione e la scienza senza contraddirle.

      Ci si chiede: la ragione scientifica può essere complice della fede entrando nel lavoro teologico? La risposta non può che essere affermativa. Una buona teologia deve saper riconoscere i risultati della scienza e deve saper parlare di Dio all’uomo di oggi anche partendo dal contesto scientifico e tecnologico. D’altra parte la fede storicamente ha dato molto al lavoro scientifico ma la complicità ha bisogno di orizzonti nuovi e inediti che solo i soggetti e una rigenerata civiltà possono offrire. Che il creato sia l’esito di una Parola intelligente e intenzionale reca con sé un significato che lo scienziato può comprendere. Perché il mondo non è solo energia e materia ma anche informazione, messaggio rivolto all’uomo, logos che può essere riconosciuto, letto e decodificato. La storia ci ha trasmesso tracce eloquenti della complicità tra fede cristiana e conoscenza scientifica. Conoscenza, comunque, a servizio dell’uomo e non viceversa. Basti pensare alle università e agli ospedali, imprese mosse dalla verità e dalla carità. In sintesi, tutto questo è il cuore dell’autentica complicità tra fede e scienza. Ma ci vogliono delle condizioni: la Chiesa non rinunci mai all’esemplare e costante atteggiamento di servizio, la ragione scientifica non ceda alla tentazione ideologica e non ripeta l’infamia dell’età dei Lumi di innalzare sull’altare delle chiese la dea ragione, lontana radice dell’immane tragedia del Novecento.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      Ordinazioni diaconali

      1 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.