Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Racconto storico e dieta mediterranea
      Cultura

      Racconto storico e dieta mediterranea

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      dav
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Nella Gradara del 1636 un avvenimento importante interrompe la routine quotidiana: l’arrivo di un grande crocifisso in legno. Per la comunità cristiana del castello si tratta di un momento da ricordare e tramandare alle future generazioni.

       

      Narrazione. Si narra un autentico fatto storico mescolando personaggi realmente esistiti a personaggi di fantasia che probabilmente rappresentavano un modus vivendi di quel secolo. Il libro “Un crocifisso a Gradara” di Pietro Maniscalco è un racconto storico-didattico con dieta mediterranea del ‘600, come recita il sottotitolo. Rappresenta un vivace affresco del territorio tra Pesaro, Gradara, Fiorenzuola di Focara e Cattolica, attraverso il quale si possono facilmente immaginare i ritmi di vita e la qualità dell’ambiente circostante, in quel periodo storico. La descrizione di alcune ricette della cucina marchigiana dell’epoca dimostra come la tanto giustamente celebrata dieta mediterranea, faccia parte integrante del dna della gente del posto che praticava quotidianamente l’uso dei prodotti tipici del territorio. Il libro è stato di recente presentato nel teatro comunale del borgo storico di Gradara alla presenza dell’autore, del Sindaco Filippo Gasperi e di don Leonardo Reggiani.

       

      Autore. Pietro Maniscalco nasce da un’antica famiglia palermitana nel 1948 ed è laureato in economia e commercio all’Università di Palermo. Attualmente è direttore amministrativo presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Organizza e partecipa a regate internazionali di vela d’altura e, grazie alla sua passione per il mare e le sue ricerche storico-navali ha riscoperto l’Arsenale di Palermo dove ha fondato il Museo del Mare. Ha tenuto presso l’Università di Siracusa laboratori sul patrimonio marittimo storico, pubblicando sull’argomento volumi e romanzi storici. È stato insignito delle onorificenze di Cavaliere e Ufficiale al Merito della Repubblica Italiana e da alcuni anni svolge attività di ricerca storica tra Cattolica e Gradara.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Beata Vergine del Divino Amore

      5 Maggio 2025

      “Maturi o Immaturi – giovani e adulti a confronto”

      17 Aprile 2025

      Don Giacomo Cardinali è Vice Prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana

      11 Aprile 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.