Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Oratorio, focolare di attività
      Fano

      Oratorio, focolare di attività

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Estate tempo di riposo, di vacanze, ma anche di attività per i più piccoli e non solo. E fra le tante proposte per vivere questo tempo, anche gli oratori della nostra Diocesi si stanno organizzando per proporre interessanti iniziative. Come ad esempio l’oratorio estivo parrocchiale “il Campetto” di Cagli che, fino al 27 luglio tutte le mattine, porta i bambini della scuola primaria dentro “Le mille e una fiaba”, un bellissimo viaggio attraverso le fiabe, o l’oratorio di Orciano che, fino a venerdì 29 giugno, propone il Grest “Gulliver” al quale si sono iscritti 70 bambini della scuola primaria e secondaria di primo grado animati da 30 giovani educatori.

      Oratorio. “Il carattere provvidenziale di un oratorio giovanile – sottolinea il Vescovo Armando – per le sue finalità; per l’interesse, con cui interpreta e cura i bisogni della gioventù; per lo zelo amoroso, che persone, mosse da senso apostolico e da esperienza pedagogica, vi prodigano; per la funzione complementare ed indispensabile che esso esercita rispetto a quella della scuola e della famiglia. Vorrei che molti, molti ragazzi e giovani lo frequentino e lo amino; vorrei anzi che un’opera come questa si moltiplicasse e potesse prosperare dove già esiste, sorgere dove ancora non è, accanto ad ogni parrocchia. E se anche in ogni parrocchia non può godere di una sede così ampia e così attrezzata come questa, vorrei che vi fossero spazio e locali e strutture per attrarre, assistere, educare la gioventù. La gioventù – prosegue il Vescovo – ha bisogno di essere amata. Dove manca l’amore all’uomo che nasce, che cresce, che diventa padrone delle sue facoltà e delle sue forze, manca il fattore principale, che lo estrae da se stesso, che lo educa, che lo fa uomo vero e persona completa. Una delle manifestazioni primarie dell’amore per lo sviluppo dell’uomo crescente è il farlo giocare; il giovane chiede di esercitare le sue forze nella serena e febbrile gioia del gioco; il gioco, che spesso sembra agli adulti attività vana, perché prescinde da scopi utilitari, è una palestra in cui il giovane prende coscienza di sé e conoscenza del mondo circostante; i suoi istinti si svegliano, le sue forze fisiche si sviluppano, la sua fantasia si apre, la sua volontà si afferma.

      Gioco. Un ragazzo, un giovane, a cui è mancato il modo di giocare vivacemente e ordinatamente nei suoi primi anni – sottolinea il Vescovo – non potrà essere un uomo equilibrato e dotato d’un vero senso della vita Il gioco come pedagogia dello sviluppo equilibrato del giovane sembra un coefficiente indispensabile. Ma certamente il gioco non basta. La vita di un essere che entra nel mondo ha bisogno di studio, ha bisogno di fede e di vita religiosa, ha bisogno di iniziazione sociale. L’oratorio è focolare di tutte queste attività. L’oratorio è l’espressione dell’amore della Chiesa, organizzata in comunità parrocchiali o in istituzioni educative, per i suoi figli più giovani e più bisognosi di affetto e di pedagogico interessamento”.

       

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.