Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » La corresponsabilità dei giovani nella Chiesa
      Fano

      La corresponsabilità dei giovani nella Chiesa

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      La seconda giornata dell’assemblea pastorale diocesana è stata dedicata interamente all’ascolto dei giovani, delle loro testimonianze molto significative e molto intense. Alcuni di loro, non potendo essere presenti per motivi di studio all’assemblea diocesana, hanno voluto comunque lasciare un loro pensiero letto da alcuni loro coetanei presenti.

      Ad introdurre la serata, dopo la meditazione del Vescovo sul Vangelo di Giovanni (1, 35-39), Margherita Anselmi della Pastorale Giovanile della diocesi di Ascoli Piceno che ha sottolineato l’importanza di una Chiesa che si metta in ascolto dei giovani. “Ascoltare i giovani – ha sottolineato Margherita – significa mettersi in dialogo con loro. Ai giovani dico, inoltre, di non fermarsi al “ma tanto non cambia niente”. E’ corresponsabilità dei giovani nella Chiesa muoversi”.

      La parola è poi passata alle testimonianze dei giovani della nostra diocesi, testimonianze introdotte da don Steven Carboni, responsabile del Servizio Diocesano di Pastorale Giovanile, che ha ripreso in sintesi alcuni concetti chiave espressi nella prima giornata da don Michele Falabretti.

      “Ecco perché la chiesa deve investire tanto sui ragazzi – afferma Ettore 20 anni di Mondavio – continuando attività come Casa Giovani e offrendo opportunità di viaggio, fisico e spirituale, che stimolino una riscoperta della riflessione personale, oggi più che mai necessaria”. E ancora Laura Damiani, 19 anni, di Isola di Fano vede la Chiesa come una sorella maggiore. “E’ lei che mi guida verso Dio e verso la strada che Dio ha preparato per me. Ma la Chiesa oggi – si chiede Laura – intesa come nostra realtà parrocchiale o diocesana, questi giovani li vuole veramente coinvolgere? Perché di giovani che hanno voglia di fare – prosegue Laura – ma soprattutto di vivere ce ne sono tanti. Noi abbiamo bisogno, prima di qualsiasi cosa materiale, di esempi concreti che possano veramente farci vedere come sia possibile vivere una vita cristiana in pienezza”. Alla Chiesa Anna 17 anni di San Giorgio di Pesaro chiede di “farci sentire Qualcuno con la Q maiuscola, elementi a cui non può rinunciare perché ognuno di noi può dare qualcosa di unico e prezioso, far sentire speciale ogni singolo giovane cristiano nella propria individualità”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.