Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » “Giustizia e pace si baceranno”
      Fano

      “Giustizia e pace si baceranno”

      RedazioneDi RedazioneNessun commento2 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “Giustizia e pace si baceranno” sarà il filo conduttore dell’incontro del Vescovo Armando con gli operatori sociali ed economici in programma sabato 30 giugno, alle ore 9.30, al Centro Pastorale Diocesano.

      Giustizia. “Se in questi sei anni – si legge nella presentazione dell’iniziativa – la nostra riflessione guidata dal tentativo di ricercare soluzioni condivise per i problemi odierni, senza rinunciare ad immaginare una visione per il futuro, ha affrontato i temi della responsabilità (personale e collettiva), della necessità di fare rete tra soggetti diversi (economici e sociali), della correlazione tra economia e solidarietà, del lavoro nella vocazione di un territorio, affrontare il tema della giustizia, completa, almeno per ora, il novero delle questioni che devono essere analizzate per riuscire a “districarsi” nella complessità della società contemporanea.

      Società. Tratteremo il tema della giustizia, con una particolare attenzione a quello della “giustizia riparativa”, ed in questo ci aiuterà padre Francesco Occhetta (giornalista, scrittore e redattore della Rivista “La Civiltà Cattolica”), ma siamo altresì coscienti che la giustizia è in stretta correlazione innanzitutto con il tema della pace, inoltre che la giustizia produce conseguenze su molteplici aspetti della nostra vita: sociali, economici e politici. Ogni sopruso – scrive Occhetta – ogni offesa morale o materiale alla persona inscrive nella sua umanità una ferita profonda. Eppure, spesso la pena inflitta a chi ha commesso un reato non tiene conto della riabilitazione della dignità della vittima, così come restano poco noti gli sforzi di riconciliazione tra vittime e rei. Una visione puramente retributiva di giustizia risponde alla domanda di bene per tutti? Che cosa accade quando si capovolge l’idea corrente di giustizia per guardarla in una prospettiva di riconciliazione? Di questo si occupa la “giustizia riparativa”. La riparazione comprende un percorso articolato in alcuni passaggi fondamentali: il riconoscimento, da parte del reo, della propria responsabilità; la sua comprensione dell’esperienza di vittimizzazione subita dalla vittima e del danno recato all’intera comunità; l’elaborazione, da parte della vittima, della propria esperienza di dolore.”

      Il programma della mattinata prevede, alle ore 9.30, la presentazione degli obiettivi dell’incontro. A seguire, alle ore 9.45, è in programma l’intervento introduttivo del Vescovo sul tema “Promuovere la cultura della legalità”. Alle ore 10.15, padre Francesco Occhetta parlerà de “La giustizia capovolta”. Alle ore 11, spazio agli interventi programmati e, a seguire, al dibattito e, alle ore 12.15, alle conclusioni.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.