Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Dialogare con i giovani
      Fano

      Dialogare con i giovani

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      “Abbiamo bisogno di adulti che sappiano dialogare con le nuove generazioni e che ritornino ad essere punti di riferimento”. Queste le parole che più volte ha ribadito don Michele Falabretti, direttore del Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile, nel corso della prima giornata dell’assemblea pastorale diocesana lunedì 4 giugno al Centro Pastorale Diocesana, assemblea che ha avuto come filo conduttore l’icona del prossimo Sinodo dei giovani. Un’assemblea molto partecipata arricchita dalla presenza di diversi giovani e che è stata introdotta dalla meditazione del Vescovo Armando sul Vangelo di Giovanni (19, 25-27. 32-27). “Cosa dice a noi oggi il discepolo amato?. Ci dice che Gesù ci ama per primo, il Suo amore non è conseguente al nostro, Noi siamo coloro che Gesù ama. La radice di tutto è l’amore di Gesù per noi, non la qualità dell’amore con cui noi lo ricambiamo”.

      Tanti sono stati gli spunti di riflessione, proprio sul mondo giovanile, che don Michele ha offerto ai presenti. “Che cosa stiamo consegnando oggi ai giovani? La domanda di senso è diventata molto più fragile dentro di noi, si è indebolita”.

      Nuove generazioni. Falabretti ha fatto anche riferimento al rapporto Caritas che, dopo vent’anni, registra i giovani tra i nuovi poveri. “Fino ad oggi i giovani avevano la percezione di disporre di qualcosa che non avevano avuto né i loro fratelli maggiori né i loro genitori, adesso comincia a non essere più così. Provo sempre un certo fastidio  – ha proseguito Falabretti – quando si riducono i giovani a un’etichetta. I nomi e i volti non corrispondono mai alle cornici dentro cui vorrebbero metterli gli adulti. Mi infastidisce che qualcuno li etichetta partendo dalle proprie certezze. Se imparassimo a guardare i giovani come persone su cui investire, riusciremo a riaccendere il dialogo con le nuove generazioni”.

      Dialogo. Don Michele ha posto, durante il suo intervento, alcuni interessanti interrogativi fra i quali “Come si entra oggi nel mondo degli adulti?”. “Abbiamo bisogno di adulti che sappiano dialogare con le nuove generazioni e che tornino a essere punti di riferimento. Da cinquant’anni – ha messo in evidenza don Falabretti – le nuove generazioni sono entrate in conflitto con il mondo degli adulti, ma questo conflitto con il tempo si è consumato sempre di più e oggi è diventato silenzioso, è come se fosse calato il silenzio ma questo non significa che i due mondi di siano riavvicinati. Noi adulti dobbiamo riguadagnare la stima da parte dei giovani”.

      Don Michele si è poi soffermato sullo “sguardo profetico” dei giovani. “E’ sempre stata una caratteristica dei giovani quella di anticipare in qualche modo il futuro, ma noi adulti abbiamo voglia di lasciar loro un po’ di spazio? Oggi il mondo giovanile manifesta la sua profezia in forme diverse, anche di paura. E’ una generazione in cerca di sicurezze. Dobbiamo riscoprire il mandato della Chiesa coinvolgendo i giovani in questo cammino”.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Io, per la prima volta, in conclave

      15 Maggio 2025

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      14 Maggio 2025

      “San Francesco voleva salvare il mondo: ha salvato la speranza”

      9 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.