Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico

    Iscriviti alla Newsletter

    Ricevi le ultime notizie creative da Il Nuovo Amico.

      Ultimi articoli

      Il Sacramento della riconciliazione

      Io, per la prima volta, in conclave

      Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

      Facebook Twitter Instagram
      Facebook Twitter Instagram YouTube
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Leggi il giornale in PDF
      • Pesaro
      • Fano
      • Urbino
      • Podcast
      • Cultura
      • Chiesa e Mondo
      • Abbonati
      Il Nuovo AmicoIl Nuovo Amico
      Home » Attualità e ruolo di Sant’Antonio
      home-2

      Attualità e ruolo di Sant’Antonio

      RedazioneDi RedazioneNessun commento3 minuti di lettura
      Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email
      Condividi
      Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

      Solenne celebrazione eucaristica, presieduta da padre Fermino Giacometti, nella chiesa di S. Francesco, per la festività di Sant’Antonio di Padova. Un’occasione per riflettere sull’attualità del suo ruolo e dei suoi carismi, esercitati nella Chiesa e nell’Ordine francescano. È un santo che sa parlare alle generazioni di ogni tempo. Attrae, coinvolge, affascina e induce alla preghiera. Tra i suoi devoti, anche molti giovani ricorrono a lui per acquisire fiducia nel futuro e ricercare il significato e la direttrice della loro vita. Non a caso il celebrante ha ricordato quanto S. Antonio possa ancor oggi illuminare i giovani e quanti non si accontentano di una esistenza monotona ed abitudinaria. Per le sue spiccate doti intellettive il giovane frate Antonio viene incaricato dell’insegnamento della teologia e inviato in Francia a contrastare il movimento dei “catari” che la Chiesa di Roma giudicava eretico. Quindi viene destinato alla predicazione, per cui percorre molte città dell’Italia settentrionale debellando l’eresia, pacificando i contrasti e riformando i costumi. Molto importanti sono anche i suoi “sermones”, di cui alcuni scritti su invito del futuro papa Alessandro IV, dai quali prorompe la forza trainante dell’amore: «qui in terra quel che conta è l’amore; dove l’intelletto si arresta procede l’amore che, con il suo calore, porta all’unione con Dio».

      La biografia del santo di Padova mostra come fosse anche un uomo di grande carità, desideroso di salvare i fratelli dai mali del corpo e dello spirito, spesso generati dalle ingiustizie altrui. Forse, anche se a distanza di qualche secolo, ha influenzato i suoi confratelli conventuali di Urbino, i quali oltre 100 anni fa, per opera di padre Filippetti, hanno istituito la pia opera del “pane dei poveri”. Una scelta benemerita della quale si avverte ancor oggi l’estremo bisogno: tanti anche nella nostra città sono costretti a privarsi di cose essenziali: cibo, vestiario, farmaci, visite mediche, alimenti per bambini… Tanti bussano alla porta del convento di S. Francesco, ovvero le richieste aumentano mentre le risorse scarseggiano. Tutto questo ci deve interrogare se vogliamo indirizzare il nostro cammino dietro a Gesù. «Nel loro stile di vita», sostengono i padri conventuali, «i cristiani possono mostrare con gesti concreti la loro fede, solo così saranno capaci di una parola di speranza, ossia una parola credibile perché confermata da una generosità operosa che sa descrivere un amore che non viene mai meno». La crisi economica che il Paese ed anche il nostro territorio stanno attraversando morde ancora, pertanto il “pane dei poveri” non é qualcosa di simbolico, ma diventa “pane reale” capace di dare risposte alle sofferenze nonché restituire speranza e voglia di futuro. Non lasciamo soli coloro che si trovano nel bisogno! Impegniamoci a mantenere viva quest’opera meritoria dei francescani urbinati che vive da oltre un secolo. Solo così si potrà testimoniare l’insegnamento di Sant’Antonio.

      Condividi. Facebook Twitter WhatsApp LinkedIn Email

      Articoli Correlati

      Il Sacramento della riconciliazione

      16 Maggio 2025

      Dal 28 al 30 aprile scorso gita del clero della metropolia di Pesaro, Urbino e Fano … atto secondo

      12 Maggio 2025

      Domenica 18 maggio. Testimonianza di Virginia Campanile, “donna di Rita”

      12 Maggio 2025

      Lascia un commento Annulla Risposta

      Editoriali

      Beata Vergine del Divino Amore

      Ordinazioni diaconali

      Chiara e Carlo Acutis: il dono dell’amicizia

      Società del Soldo Urbino. Pranzo di primavera

      IL Nuovo Amico settimanale d'informazione Pesaro-Fano-Urbino
      Social
      • Facebook
      • Twitter
      • Instagram
      • YouTube
      Da non perdere

      A Pesaro inaugurazione del nuovo salone di bellezza “Giorgio Parrucchieri” con vernissage artistico

      Cultura

      Nell’ambito degli eventi nella città di PESARO, designata quest’anno quale Capitale della Cultura 2024, dopo…

      Presentato il libro per i 100 anni di Don Raffaele Mazzoli

      Una visita al Museo Albani

      Premiazione del concorso mariano

      Iscriviti alla Newsletter

      Ricevi le ultime notizie da Il Nuovo Amico.

        Chi Siamo
        Chi Siamo

        Il Nuovo Amico
        Settimanale di informazione Fondato nel 1903
        Diocesi di Pesaro Fano Urbino
        Tel.: +39 0721 64052
        Email: info@ilnuovoamico.it

        Primo Piano

        Premio Volpini a Lucia Capuzzi dal Perù di papa Leone XIV

        Quando Papa Leone XIV venne a Urbino nel 2009

        Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”

        Nuovi Commenti
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Daniela su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Stefania Conte su Don Roberto Liani. La potenza del nome di Gesù!
        • Alberto su Mons. Salvucci: “Continueremo a pregare per te”
        Facebook Twitter Instagram
        • CONTATTI
        • STORIA
        • FISC
        • PREMIO VOLPINI
        • PREMIO ALDINA ROMBALDONI
        • Privacy e Cookies

        © 2025 Il Nuovo Amico. Tutti i diritti riservati. | Cooperativa Comunicare, via del Seminario 4 - 61121 Pesaro (PU) tel. 0721 64052 - C.F. 00957520414
        Pellegrinaggi e santuari | in collaborazione con : RossoZingone

        Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.